Formazione

Imparare a conoscere l'extra vergine: a Roma due serate

Per chi vuole conoscere più da vicino il magico mondo cdell'extra vergine ma anche per chi decida di intraprendere l’attività di assaggiatore professionista, partecipando successivamente ai vari corsi propedeutici, tecnici e di aggiornamento

17 febbraio 2017 | C. S.

Dalla grande esperienza di oltre 30 anni, ONAOO, la più antica scuola di assaggiatori di olio d’oliva, porta a Roma il “Corso Divulgativo di Assaggiatori di Olio d’Oliva”, per guidarvi alla scoperta di uno dei principali protagonisti della cucina mediterranea. Un ricco patrimonio di storia, tradizioni e sapori, in compagnia di assaggiatori professionisti: un’esperienza unica per avvicinarsi alla conoscenza dell’olio di oliva, a riconoscere le qualità e un'opportunità per mantenersi in costante allenamento con l'assaggio.
L’approccio all’assaggio dell’olio di oliva, con il riconoscimento di pregi e difetti, è spesso accompagnato da un desiderio di saperne di più. Il corso, in relazione ai temi trattati, è sviluppato con un linguaggio semplice ma approfondito e scientifico, ed è uno strumento utile al consumatore per un acquisto e utilizzo consapevole o anche solo per approfondirne la conoscenza.

Il corso divulgativo è anche il primo passo per colui che, interessato all’argomento, decida di intraprendere l’attività di assaggiatore professionista, partecipando successivamente ai vari corsi propedeutici, tecnici e di aggiornamento che ONAOO propone durante l’anno, per poter accedere ai panel di degustazione.

Argomenti del corso divulgativo:
Storia e tradizione - Il patrimonio olivicolo mediterraneo, storia di una tradizione millenaria;
Tipologia dei grassi - L'Extra-Vergine di oliva, come si ottiene un prodotto di qualità;
Analisi sensoriale - Assaggiare e capire la qualità dell'Olio Extra-Vergine;
L’olio in cucina - Cibi cotti e crudi: l’olio giusto per ogni piatto;
Assaggio degli oli presenti nel menu della cena – prova pratica di abbinamento;
Seguirà la cena commentata dall’Assaggiatore Professionista Onaoo e dallo Chef;

PROGRAMMA
Ore 19.30: Introduzione e presentazione
Ore 19.45: Corso divulgativo Onaoo
Ore 20.45: Consegna attestati di partecipazione
Ore 21.00: Degustazione didattica di piatti a cura dello Chef e guida all’abbinamento delle varie tipologie di olio

DATE DISPONIBILI:
Martedì 21 febbraio ore 19:30 presso Ketumbar, Via Galvani 24 00143 Roma https://www.facebook.com/events/1569023793113375/ (evento facebook)

Mercoledì 22 febbraio ore 19:30 presso Ristorante Gli Ulivi, Via Luigi Luciani 23 00197 Roma
https://www.facebook.com/events/1217393311684028/


Costo del Corso € 70,00 a persona
(La quota di partecipazione comprende il corso, la cena e il rilascio dell’attestato)

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45