Formazione
Cultura dell'olivo e dell'olio per grandi e piccini
A Roma l'Aiso organizza il sedicesimo corso per sommelier dell'olio extra vergine di oliva e una serata dedicata anche ai più piccoli. I piccoli degustatori giocheranno imparando a riconoscere i diversi profumi dell'extra vergine
06 ottobre 2016 | C. S.
Qualche anno fa i sommelier hanno raccolto il testimone da Luigi Veronelli, quando il Maestro attribuì loro la responsabilità di organizzare corsi sull’olio extra vergine di oliva in tutta Italia. Con l'esperienza nel trasmettere la cultura del vino, quello della formazione era un compito che a suo parere spettava proprio ai sommelier.
L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio è nata così a Roma il 28 Novembre 2004 con l’intento di preparare a questa grande cultura non solo i professionisti della ristorazione, i produttori, i venditori, ma anche gli appassionati e i semplici consumatori.
Lunedì 28 novembre a Roma inizierà il 16° Corso di sommelier dell'olio extra vergine di oliva nell'unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 nella sede dell'Hotel Rome Cavalieri in Via A. Cadlolo, 101. Un'occasione unica per scoprire la qualità dell'olio extravergine di oliva attraverso l’insegnamento dell’analisi sensoriale e del suo abbinamento con i cibi.
Ma l'olio non è solo per gli adulti. Giovedì 3 Novembre 2016 dalle 17,00 alle 18,30 presso la stessa sede è stato organizzato un incontro dedicato ai bambini, un gioco del gusto per i piccoli amici di AISO e un importante banco di prova per i grandi che dovranno essere pronti a tutte le curiosità che scateneremo in questo esercito di piccoli e temibili degustatori.
Nicola di Noia, docente AISO (Associazione Internazionale Sommelier dell'Olio), spiegherà loro come imparare ad assaggiare l’olio. Su ogni postazione avranno a disposizione delle olive da tavola denocciolate e alcuni riconoscimenti olfattivi (carciofi, ravanelli, mandorle, rucola, pomodori ecc.). Durante il seminario ad ogni bambino verrà dato un album ed un kit di colori per disegnare il mondo dell’olio e dell’ulivo.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00