Formazione

Un corso per diventare assaggiatori di olive da mensa

Quattro giornate, per un totale di 24 ore di lezione, per acquisire le competenze per degustare le olive da mensa. Il corso, che si svolgerà a Latina, è rivolto a produttori, commercianti del settore oleario, ristoratori, agronomi, tecnici e appassionati

09 settembre 2016 | C. S.

L’Associazione Capol di Latina (Centro Assaggiatori produzioni Olivicole Latina) organizza a Latina il 1° Corso per Assaggiatori e Analisi Sensoriale delle Olive da Mensa della durata di 24 ore, rivolto a produttori, commercianti del settore oleario, ristoratori, agronomi, tecnici e appassionati, che si terrà presso l’Istituto Agrario Istruzione Superiore ‘San Benedetto’ di Latina (località Borgo Piave) nei giorni 23, 24 e 30 Settembre e il 1° Ottobre.

Il corso è realizzato in collaborazione con la Fondazione Bio Campus di Latina (Istituto Tecnico Superiore specializzato nel campo Agroalimentare e Agroindustriale), l’Aspol di Latina (Associazione Provinciale Produttori Olivicoli Latina) e il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Oliva di Gaeta D.O.P, secondo quanto previsto dalla DGR del 15 Febbraio 2013 n. 45.

Sono in programma sia prove pratiche di assaggio che lezioni sul quadro normativo nazionale e comunitario, oltre ad approfondimenti sui metodi di trasformazione tradizionali e industriali, volti all’acquisizione delle basi necessarie per la conoscenza delle tecniche di preparazione merceologica e di valutazione sensoriale delle olive da tavola.

Le lezioni sono affidare a docenti esperti: il dott. Giulio Scatolini, esperto di analisi sensoriale; il prof. Maurizio Servili, del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia; il dott. Federico Mariotti, Responsabile Area Certificazione di Qualità, Sicurezza Alimentare e Tutela del Consumatore – 3° Parco Tecnologico Alimentare dell’Umbria; gli Agronomi Dott. Tommasino Noviello e Dott. Alberto Bono (esperti di olive cultivar Itrana).

“Si tratta di un’autentica novità nell’ambito delle attività formative della nostra associazione – spiega il Presidente del Capol Latina Luigi Centauri – l’iniziativa risulterà particolarmente apprezzata dagli operatori olivicoli interessati a valorizzare al massimo le produzioni di olive da mensa derivanti dalla cultivar Itrana, tra i pilastri dell’economia agricola Laziale e pontina in particolare, anche in conseguenza del riconoscimento della D.O.P. Olive di Gaeta, protetta transitoriamente a livello nazionale.”

La cerimonia finale sarà officiata, tra gli altri, dal Presidente della Fondazione Bio Campus, Pierpaolo Pontecorvi; dal Presidente dell’ASPOL Latina, Cosmo Di Russo; dal Presidente del Consorzio per la Tutela dell’Oliva di Gaeta D.O.P., Maurizio Simeone. La domanda di partecipazione dovrà pervenire al CAPOL Latina tramite e-mail: capol.latina@gmail.com oppure Fax 0773.690979.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00