Formazione
La buona cultura dell'olio d'oliva si impara da piccoli
La Puglia olivicola si muove, partendo dai bambini. Il Consorzio Daunia Verde e il Terra di Bari insieme per spiegare il valore dell'olio extra vergine Dop. Imparand.o.p. Per un olio a misura dei più piccoli
05 maggio 2016 | T N
I bambini delle scuole elementari della Puglia avranno un'occasione in più per avvicinarsi alle produzioni di eccellenza della propria regione.
E' in corso infatti il progetto didattico Imparand.o.p., frutto di una collaborazione tra il Consorzio Daunia Verde e quello Terra di Bari.
In dieci scuole elementari delle province di Foggia e Bari 250 bambini parteciperanno a percorsi formativi per scoprire le bellezze e le caratteristiche di qualità dei prodotti Dop.
Diversi i momenti di incontro, dalla classica didattica frontale, fino a momenti esperienziali, come l'assaggio dell'olio e naturalmente anche laboratori.
“Stupisce sempre quanto il gusto dei bambini sia vergine – spiega Antonella Bombacigno, direttrice del Consorzio Daunia Verde – riescono a capire immediatamente se un olio è buono o no. Una sensibilità innata.”
Saranno poi i bambini, al termine del percorso didattico, a selezionare l'olio extra vergine di oliva Dop che gli è piaciuto di più dal punto di vista organolettico.
Una vera e propria sfida, all'ultimo assaggio, per un olio extra vergine Dop a misura di bambino. La commissione che decreterà l'olio prescelto di Imparand.o.p. sarà composta da 20 alunni risultati tra i migliori durante i corsi laboratoriali e nelle valutazioni saranno affiancati da esperti assaggiatori.
La Commissione si riunirà il 31 maggio prossimo presso il ristorante Florio in Fiera a Foggia e i giudici sceglieranno l'olio Dop a gusto di bambino tra quelli selezionati dai Consorzi Daunia Verde e Terra di Bari.
Oltre a decretare il miglior olio extra vergine d'oliva Dop, sarà premiata anche la classe che avrà realizzato il miglior elaborato dopo le lezioni tenute in classe.
“Riteniamo che i bambini siano i primi su cui dover investire per valorizzare le nostre produzioni – conclude Antonella Bombacigno – si ottengono buoni risultati con facilità ed efficacia. E sono anche il veicolo migliore rispetto ai genitori. Se un bambino chiede alla mamma di comprare l'olio col bollino Dop è più facile che la mamma accondiscenda. Quello che ci ha più motivato a intraprendere questa seconda edizione del progetto è che tutte le scuole ringraziano. C'è una grande attenzione verso questi temi che dobbiamo sforzarci per intercettare.”
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00