Formazione

L'olivicoltura di domani richiede competenza: potatura e difesa nodi cruciali della produttività

L'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato due importanti appuntamenti formativi per la metà di febbraio, uno dedicato alla potatura e uno alla protezione integrata dell'oliveto. Un'occasione per approfondire e aggiornare la propria professionalità

13 gennaio 2016 | C. S.

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, anche per il 2016, ha organizzato due appuntamenti formativi, due corsi di aggiornamenti sulle tematiche più di stretta attualità per i lavori di campagna che si approssimeranno nelle prossime settimane: potatura e difesa fitosanitaria.

Il breve corso teorico e pratico di aggiornamento su moderne tecniche di potatura dell’olivo presenta i criteri e le soluzioni per gestire tale pratica in modo razionale ed economico. Particolare importanza sarà data alle tecniche ed alle attrezzature che permettono di semplificare e velocizzare l’esecuzione di questa pratica.
Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di
6 + 8 ore di lezione frontale. In aula verranno illustrate le basi fisiologiche e le linee guida per la gestione della potatura in funzione dell’età e della forma di allevamento dell’albero, in campo si affronteranno gli aspetti pratici della potatura di allevamento e di produzione dell’olivo.

Località: Spoleto (PG)

Date: 19-20 febbraio 2016

Costo: Euro 150 + IVA a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Docenti
Franco Famiani, Università di Perugia
Riccardo Gucci, Università di Pisa

La difesa dell’oliveto dagli attacchi di fitofagi e agenti patogeni è uno dei settori più delicati dellagestione della coltura, sia per gli aspetti produttivi che di qualità dell’olio, come si è visto anche nell’annata 2014-2015 in cui la produzione italiana è stata dimezzata a causa delle eccezionali infestazioni daciche. La difesa non presuppone solo la conoscenza delle avversità biotiche (batteri, funghi, acari e insetti) ma anche quella dei mezzi tecnici e delle macchine da utilizzare per intervenire. Gli aspetti di corretta applicazione degli agrofarmaci e della taratura e manutenzione delle macchine irroratrici sono sempre più importanti per le ricadute sulla tutela della salute umana e dell’ambiente.
Il corso si articolerà in seminari in aula ed esercitazioni in campo,e troverà attuazione in tre diversi periodi dell’anno, in modo da fornire tempestivamente agli operatori le principali informazioni in materia e far loro acquisire maggiori capacità diagnostiche, attraverso il riconoscimento dei vari fitofagi e differenti quadri sintomatologici.

Località: Spoleto (PG)

Date
18 febbraio 2016,
28 aprile 2016,
9 settembre 2016

Costo
Euro 150 + IVA a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Docenti
Bruno Bagnoli, Università della Tuscia e libero professionista
Roberto Bonaurio, Università di Perugia
Marco Rimediotti, Università di Firenze


Per ulteriori informazioni o per iscriversi:
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Tel./fax 0743 223603
andulivo@virgilio.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00