Formazione
L'olivicoltura di domani richiede competenza: potatura e difesa nodi cruciali della produttività
L'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato due importanti appuntamenti formativi per la metà di febbraio, uno dedicato alla potatura e uno alla protezione integrata dell'oliveto. Un'occasione per approfondire e aggiornare la propria professionalità
13 gennaio 2016 | C. S.
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, anche per il 2016, ha organizzato due appuntamenti formativi, due corsi di aggiornamenti sulle tematiche più di stretta attualità per i lavori di campagna che si approssimeranno nelle prossime settimane: potatura e difesa fitosanitaria.
Il breve corso teorico e pratico di aggiornamento su moderne tecniche di potatura dell’olivo presenta i criteri e le soluzioni per gestire tale pratica in modo razionale ed economico. Particolare importanza sarà data alle tecniche ed alle attrezzature che permettono di semplificare e velocizzare l’esecuzione di questa pratica.
Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di
6 + 8 ore di lezione frontale. In aula verranno illustrate le basi fisiologiche e le linee guida per la gestione della potatura in funzione dell’età e della forma di allevamento dell’albero, in campo si affronteranno gli aspetti pratici della potatura di allevamento e di produzione dell’olivo.
Località: Spoleto (PG)
Date: 19-20 febbraio 2016
Costo: Euro 150 + IVA a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)
Docenti
Franco Famiani, Università di Perugia
Riccardo Gucci, Università di Pisa
La difesa dell’oliveto dagli attacchi di fitofagi e agenti patogeni è uno dei settori più delicati dellagestione della coltura, sia per gli aspetti produttivi che di qualità dell’olio, come si è visto anche nell’annata 2014-2015 in cui la produzione italiana è stata dimezzata a causa delle eccezionali infestazioni daciche. La difesa non presuppone solo la conoscenza delle avversità biotiche (batteri, funghi, acari e insetti) ma anche quella dei mezzi tecnici e delle macchine da utilizzare per intervenire. Gli aspetti di corretta applicazione degli agrofarmaci e della taratura e manutenzione delle macchine irroratrici sono sempre più importanti per le ricadute sulla tutela della salute umana e dell’ambiente.
Il corso si articolerà in seminari in aula ed esercitazioni in campo,e troverà attuazione in tre diversi periodi dell’anno, in modo da fornire tempestivamente agli operatori le principali informazioni in materia e far loro acquisire maggiori capacità diagnostiche, attraverso il riconoscimento dei vari fitofagi e differenti quadri sintomatologici.
Località: Spoleto (PG)
Date
18 febbraio 2016,
28 aprile 2016,
9 settembre 2016
Costo
Euro 150 + IVA a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)
Docenti
Bruno Bagnoli, Università della Tuscia e libero professionista
Roberto Bonaurio, Università di Perugia
Marco Rimediotti, Università di Firenze
Per ulteriori informazioni o per iscriversi:
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Tel./fax 0743 223603
andulivo@virgilio.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45