Formazione

Un short master per cogliere le opportunità di valorizzazione dell'olio extra vergine d'oliva

L’obiettivo è formare una nuova figura specializzata anche negli aspetti legali e burocratici necessari per cogliere le nuove opportunità di mercato offerte dall’impiego dei Claim salutistici dell’olio extravergine. Il master si svolgerà a Bitonto nel primo semestre del 2016

05 ottobre 2015 | C. S.

Il giorno 8 ottobre alle ore 16,30 si terrà, presso la Sala degli Specchi di Palazzo di Città in corso Vittorio Emanuele, nel Comune di Bitonto, la presentazione di un nuovo short-master universitario rivolto ai professionisti del frantoio ed incentrato sulle strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell’olio extravergine ad elevato valore salutistico. Il master si svolgerà a Bitonto nel primo semestre del 2016.

L’obiettivo è formare una nuova figura specializzata anche negli aspetti legali e burocratici necessari per cogliere le nuove opportunità di mercato offerte dall’impiego dei Claim salutistici dell’olio extravergine.

La giornata di presentazione si aprirà con i saluti Dott. Michele Abbaticchio - Sindaco di Bitonto, del Magnifico Rettore dell’università degli Studi di Bari Aldo Moro, Prof Antonio Uricchio, del Direttore del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, Prof. Giacomo Scarascia Mugnozza, dell’ Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Bitonto, Seguiranno poi gli interventi del Dott. Salvatore Camposeo, della Dott.ssa Maria Lisa Clodoveo e del Prof. Bernardo De Gennaro, moderati dalla Prof. Filomena Corbo. Il Prof. Raffaele Sacchi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II terrà una relazione dal titolo: I polifenoli dell'extra vergine d'oliva proteggono gli aromi dell'olio, non solo la nostra salute. A chiusura i commenti conclusivi del Prof. Carlo Franchini - Delegato ai Master Universitari, Corsi di Perfezionamento e Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Lo short-master è il primo di una serie di attività che si collocano nell’ambito dell’accordo stabilito tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Comune di Bitonto per promuovere, attraverso programmi comuni, la cooperazione negli ambiti della divulgazione scientifica, del trasferimento tecnologico e della formazione professionale. La cooperazione tra i due Enti riguarderà essenzialmente lo sviluppo delle relazioni accademiche, culturali e scientifiche, coordinate dal Dipartimento di Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, finalizzate a garantire sostegno tecnico e professionale agli imprenditori agricoli e industriali, per innovare e rendere competitivi i prodotti tipici nel rispetto della tradizione.

Nell’ambito dell’evento sarà anche brevemente presentato il Centro di Ricerca Intra-dipartimentale sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa, istituito l’8 luglio 2015 presso il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Lo spirito che ha animato la sua istituzione è quello di rafforzare e consentire l'avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo e l'innovazione nel campo dell’olivicoltura, dei processi di trasformazione delle olive e del marketing dei prodotti promuovendo le eccellenze didattiche e scientifiche. Il Centro contribuirà al progresso delle conoscenze e aumenterà il livello tecnologico delle imprese nel settore olivicolo generando ed incentivando l’applicazione delle innovazioni tecnologiche nel settore.

Per informazioni si può contattare la dott.ssa Maria Lisa Clodoveo (marialisa.clodoveo@uniba.it) Centro di Ricerca sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa - Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00