Formazione

La nuova etichettatura degli alimenti e la filiera corta: un focus a Siena rivolto alle imprese

07 settembre 2015 | C. S.

Un appuntamento dedicato alla nuova etichettature degli alimenti è in programma a Siena, venerdì 11 settembre, organizzato dalla Cia Siena.

Le etichette dei prodotti alimentari sono state al centro di un’intensa attività normativa – spiega la Confederazione Italiana Agricoltori di Siena -, a livello sia nazionale che europeo, finalizzata a renderle sempre più trasparenti ed affidabili per il consumatore e la sicurezza alimentare. L’emanazione del Regolamento europeo 1169/2011, in vigore dal 13 Dicembre 2014, introduce alcune novità di rilievo sulle informazioni alimentari obbligatorie e volontarie, definendo principi, requisiti e responsabilità degli operatori alimentari.

“La nuova etichettatura: il Regolamento 1169 a la filiera corta” alla Camera di Commercio di Siena (Piazza Matteotti 30, 5° piano) – inizio ore 9 – si pone l’obiettivo di fornire alle imprese una panoramica degli elementi di novità introdotti dal nuovo Regolamento con un approfondimento dedicato ai piccoli produttori.

Il programma – Ore 9.00 Registrazione partecipanti e saluti; 9.30 IL NUOVO REGOLAMENTO 1169/2011: LE NOVITA PER L’ETICHETTATURA E L’IMPATTO SUI PICCOLI PRODUTTORI UNISI-Prof.ssa Sonia Carmignani Dipartimento di Giurisprudenza ; 10.15 COME E DOVE SI CONTROLLA UNA ETICHETTA : LE RESPONSABILITA DEL TRASGRESSORE ICQRF Toscana e Umbria - Dott. Salvatore Alberino ; 11.00 GLI ALLERGENI : IN ETICHETTA E A TAVOLA ASL 7 Siena - Dott.ssa Silvia Nanni ; 11.45 L’INDICAZIONE NUTRIZIONALE: METODI DI CALCOLO E CASI PRATICI Studio Romoli-Migliorini - Dott. Agronomo Romoli Edoardo; 12.30 DISCUSSIONE E DOMANDE. 13.00 CHIUSURA LAVORI.

Il seminario fa parte del “Progetto La nuova etichettatura degli alimenti tra indicazioni nutrizionali e allergeni” ed è realizzato con il contributo e il patrocinio della CCIAA di Siena

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00