Formazione

Anche a Roma un corso di laurea in scienze gastronomiche

Il nuovo corso a numero chiuso, per 50 studenti, rappresenterà un’importante innovazione didattica che unirà gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici

01 settembre 2015 | C. S.

L'Università Roma Tre inaugura il nuovo corso di laurea in Scienze e Culture enogastronomiche, una laurea triennale, al momento non è prevista la specialistica, rientrante nel percorso di studio scientifico.

"Porteremo in aula l'enogastronomia, settore d'eccellenza del "made in Italy", spiega il rettore Mario Panizza. "Il nuovo corso rappresenterà un’importante innovazione didattica che unirà gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici. Quest'insegnamento, che svolgeremo in collaborazione con l’Università della Tuscia e l’Istituto alberghiero di Tor Carbone, rafforzerà un settore di grande sviluppo e di notevole impatto culturale, economico e turistico nella città di Roma e nel Lazio. Il corso formerà figure altamente professionali in ogni campo enogastronomico, nazionale e internazionale, industriale e imprenditoriale, nel marketing, nella gestione della comunicazione e del turismo".

A fronte di 50 posti disponibili, le domande di preimmatricolazione arrivate sono 221, prova del grande interesse degli studenti, sottolinea in una nota l'Università.

Il test d'ingresso si terrà il prossimo 9 settembre.

Un'indagine preliminare di Roma Tre ha evidenziato la crescita dell’interesse per il settore formativo alberghiero in generale. In passato tale indirizzo era scelto da studenti che non volevano o non potevano proseguire gli studi oltre il diploma secondario. Ma negli ultimi anni, con una presa di coscienza del valore e delle potenzialità del settore, è aumentata la percentuale degli iscritti e ancor più quella del numero dei diplomati, manifestando un miglioramento delle performance. Da qui la decisione di Roma Tre per consentire il "salto accademico" dei nuovi "masterchef.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45