Formazione

Anche a Roma un corso di laurea in scienze gastronomiche

Il nuovo corso a numero chiuso, per 50 studenti, rappresenterà un’importante innovazione didattica che unirà gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici

01 settembre 2015 | C. S.

L'Università Roma Tre inaugura il nuovo corso di laurea in Scienze e Culture enogastronomiche, una laurea triennale, al momento non è prevista la specialistica, rientrante nel percorso di studio scientifico.

"Porteremo in aula l'enogastronomia, settore d'eccellenza del "made in Italy", spiega il rettore Mario Panizza. "Il nuovo corso rappresenterà un’importante innovazione didattica che unirà gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici. Quest'insegnamento, che svolgeremo in collaborazione con l’Università della Tuscia e l’Istituto alberghiero di Tor Carbone, rafforzerà un settore di grande sviluppo e di notevole impatto culturale, economico e turistico nella città di Roma e nel Lazio. Il corso formerà figure altamente professionali in ogni campo enogastronomico, nazionale e internazionale, industriale e imprenditoriale, nel marketing, nella gestione della comunicazione e del turismo".

A fronte di 50 posti disponibili, le domande di preimmatricolazione arrivate sono 221, prova del grande interesse degli studenti, sottolinea in una nota l'Università.

Il test d'ingresso si terrà il prossimo 9 settembre.

Un'indagine preliminare di Roma Tre ha evidenziato la crescita dell’interesse per il settore formativo alberghiero in generale. In passato tale indirizzo era scelto da studenti che non volevano o non potevano proseguire gli studi oltre il diploma secondario. Ma negli ultimi anni, con una presa di coscienza del valore e delle potenzialità del settore, è aumentata la percentuale degli iscritti e ancor più quella del numero dei diplomati, manifestando un miglioramento delle performance. Da qui la decisione di Roma Tre per consentire il "salto accademico" dei nuovi "masterchef.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00