Formazione
Gli oli monovarietali in attesa del nuovo raccolto delle olive
Gli oli monovarietali si presentano a Puegnago del Garda per descrivere l'annus horribilis dell'olivicoltura italiana, volgendo però lo sguardo già alla prossima campagna. Aipol e Assam aprono così, il 5 settembre, un momento di confronto e di informazione sulle eccellenze nazionali
24 agosto 2015 | C. S.
Sabato 5 settembre, a Puegnago del Garda (BS), si terrà una lezione sugli oli monovarietali e sulle olive da tavola.
Un momeno di confronto sull'annata appena trascorsa ma anche su quella che si avvia a comincare.
Presso la Villa Galnica, a partire dalle 9.30, un'intensa mattinata tutta dedicata alla massima espressione territoriale del re dei grassi.
Introduzione ai lavori
Zanelli Silvano – Presidente Aipol
Gli oli monovarietali raccontano l’annus horribilis per l’olivicoltura italiana
Barbara Alfei - Capo Panel Assam Marche
Degustazione guidata di oli monovarietali rappresentativi della 12° Rassegna nazionale degli oli monovarietali a cura di Barbara Alfei
Oliviamo– tecniche di produzione e introduzione all’assaggio professionale delle olive da tavola a cura di Flavor – culturadigusto, Associazione Assaggiatori Professionisti
Conclusione dei lavori: ore 13.00
A seguire pranzo con abbinamenti oli monovarietali.
Costo di Partecipazione 35 €
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria entro il 1 settembre, fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili): Aipol, Tel. 0365/651391 elena.savoldi@aipol.bs.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00