Formazione
Qualità dell'olio d'oliva senza più segreti grazie a una full immersion di due giorni
Confermato il corso organizzato dall'Accademia dell'Olivo e Olio a Spoleto il 19 e 20 giugno. Possibile ancora aderire a quest'offerta formativa fino al 15 giugno che vedrà come docenti esperti di calibro mondiale come Lanfranco Conte e Maurizio Servili
02 giugno 2015 | T N
Ha raggiunto il numero minimo di adesioni e quindi è stato confermato il corso di aggiornamento sulla qualità dell’olio extravergine di oliva organizzato dall'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
Una intensa due giorni, il 19 e 20 giugno prossimi, che permetterà di acquisire preziose competenze. Tra i temi affrontati i nuovi sviluppi in materia di controllo della qualità dell’olio extravergine di oliva e delle normative di riferimento; le innovazioni nel campo dell’estrazione dell’olio extravergine di oliva volte al miglioramento della qualità; la valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica con particolare riferimento ai loro potenziali impieghi in campo umano e zootecnico.
Docenti
Lanfranco Conte, Università di Udine
Maurizio Servili, Università di Perugia
Agnese Taticchi, Università di Perugia
Sonia Esposto, Università di Perugia
Programma
19 giugno 2015 (venerdì)
9.00 - 13.00 – Quadro attuale della normativa sui parametri chimici, fisici e sensoriali degli oli vergini di oliva (L. Conte).
13.00-14.00 - Pausa pranzo
14.00-18.00– Effetto delle innovazioni nelle tecnologie di estrazione, conservazione e di packaging sulla qualità dell’olio extravergine di oliva (M. Servili).
20 giugno 2015 (sabato)
9.00-13.00 – Valorizzazione dei prodotti secondari dell’olio extravergine di oliva (A. Taticchi).
13.00-14.00 - Pausa pranzo
14.00-18.00– Breve corso di analisi sensoriale dell’olio vergine di oliva: studio dei difetti e delle caratteristiche sensoriali dei prodotti tipici (S. Esposto).
Località
Spoleto (PG)
Date
19-20 giugno 2015
Costo
Euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)
Contatti per l’iscrizione
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Tel./fax 0743 223603
Posta elettronica: andulivo@virgilio.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45