Formazione
Etichettare correttamente non basta. Quali garanzie difensive hanno le aziende agroalimentari?
Obiettivo del seminario del 26 e 27 maggio a Parma è fornire tutte le informazioni e approfondire tutte le tematiche per la prevenzione degli illeciti e le garanzie difensive in materia di tracciabilità ed etichettatura
06 maggio 2015 | C. S.
Le modifiche apportate dalla recente normativa sull’etichettatura impongono severi obblighi e responsabilità sia amministrative che penali per le aziende e gli operatori del settore agroalimentare.
Le norme che regolano il settore sono però numerose, complesse, a volte sovrapposte.
Inoltre in questi ultimi anni è scoppiato il boom della cultura agroalimentare e, come sempre in questi casi, è spuntata una nutrita schiera di “esperti” spesso improvvisati.
"In qualità di Direttore Generale dell’ICQRF, incarico che ho ricoperto dal 2008 al 2014 - afferma Laura La Torre, direttore generale Federquality - mi sono occupata tra l’altro della valutazione delle contestazioni mosse dai vari organi di polizia giudiziaria ad operatori del settore agroalimentare e dell’emissione di ordinanze per l’irrogazione delle sanzioni amministrative. In tale veste, ho potuto constatare che il mondo dell’agroalimentare italiano è sostanzialmente corretto, formato da operatori sani e che il fenomeno della frode ha dimensioni assolutamente fisiologiche e non patologiche. A dispetto di tale costatazione il numero delle contestazioni che giungevano sul mio tavolo era elevatissimo."
Occorre che gli operatori siano ben informati sulle leggi.
A Parma il 26 e 27 maggio, presso la Sala Conferenze della CCIAA di Parma, magistrati, avvocati, ufficiali dell’Arma dei carabinieri, ispettori dell’ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole e tecnici della SSICA, approfondiranno tutte le tematiche per la prevenzione degli illeciti e le garanzie difensive in materia di tracciabilità ed etichettatura.
In particolare il parterre di relatori è nutrito e composto da:
Aldo Natalini - Magistrato - Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Siena;
Vincenzo Ferrara - Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri già comandante del Nucleo Antifrode di Salerno;
Francesco Aversano - Avvocato esperto in Diritto e Legislazione Alimentare;
Stefano Sequino - Ispettore ICQRF - Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi.
L’evento è organizzato da FederQuality, Camera di Commercio e Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) di Parma.
Per ulteriori informazioni: www.fedequality.org
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00