Formazione

Un percorso formativo per diventare gastronomo

Un corso di laurea in Scienze Gastronomiche e un Master in Cultura, Organizzazione e Marketing dell'enogastronomia territorialepromossi dall'Università di Parma

07 maggio 2015 | C. S.

Un corso di laurea in grado di formare una figura con competenze a 360 gradi sulla nutrizione e un master per formare i manager del settore Local Food & Wine specializzato nella valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale: l'offerta formativa propedeutica alla preparazione della figura professionale del Gastronomo, proposta dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università degli Studi di Parma. è stata presentata a Milano presso lo stand dell'Associazione Nazionale Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG nel corso della kermesse Tuttofood a Milano Fiera. insieme al Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master Comet Andrea Fabbri, affiancato da Paolo Tegoni docente al corso di laurea e una delegazione di studenti laureati in Scienze Gastronomiche, i quali hanno portato le loro dirette testimonianze sia relative all'esperienza di studio, sia relative all'applicazione nel mondo del lavoro di quanto appreso durante il percorso accademico.

Attivo presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Parma già da qualche anno, il Corso di Laura in Scienze Gastronomiche ha scelto dunque di presentarsi in questa importante vetrina dell'eccellenza alimentare raccontandosi attraverso le esperienze di chi lo ha vissuto e le prospettive di occupazione che esso è in grado di fornire.

"I principali settori in cui potrebbe trovare più facilmente sbocco la figura del gastronomo - ha dichiarato il Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master COMET Andrea Fabbri, introducendo le testimonianze dei laureati intervenuti - sono vari, in particolare la degustazione, l’organizzazione e la promozione di eventi, il giornalismo, il marketing, la comunicazione e soprattutto la valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Per facilitare l’inserimento di questa figura nel mondo lavorativo una delle strade è cercar di far conoscere, ogni volta che si ha l’occasione, questa figura professionale. La nostra presenza a Tuttofood va proprio in questa direzione. E' importante porre l’accento sul ruolo del gastronomo e la sua utilità: nel momento in cui fu creato il Corso di Scienze Gastronomiche, nulla di simile era presente nel panorama accademico pubblico e la gastronomia era argomento di amatori e appassionati e considerata di basso rilievo dal punto di vista scientifico e culturale. Col tempo, l’interesse verso i prodotti di qualità e il loro rapporto con cultura, turismo e territorio hanno permesso al prodotto gastronomico di attrarre turisti e conquistare i mercati stranieri: a quel punto si è iniziato a parlare finalmente di cibo in altra prospettiva. L’aumento di valore economico per i prodotti tipici testimonia che puntare su questo mondo è stata una scelta vincente".

Quella del laureato in Scienze Gastronomiche è una figura che sviluppa competenze di vario genere: nutrizione umana e principi di dietetica, ma anche matematica e fisica applicate alla gastronomia, chimica degli alimenti, biologia e biochimica, microbiologia, analisi sensoriale, igiene e sicurezza degli alimenti, materie prime di origine animale e vegetale, alimenti e bevande, ispezione degli alimenti, alimenti salutistici e funzionali. In aggiunta a queste materie di carattere più tecnico-scientifiche, chi sceglierà di percorrere la strada di Scienze Gastronomiche dovrà altresì sviluppare competenze di economia del sistema agroalimentare, marketing, cibo e comunicazione, storia e cultura dell’alimentazione, origine e sviluppo dei sistemi alimentari, immagine del cibo nella cultura contemporanea, giornalismo enogastronomico, fieristica e promozione di eventi enogastronomici, prodotti e cucine del mondo e metodologie di degustazione critica, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi per la trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici.

Il settore e l'ambito di studio per le figure che andranno a formarsi con questo corso è dunque molto ampio e per approfondire ulteriormente alcune tematiche, in particolare quelle relative alla valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale, si è reso necessario mettere a punto sempre presso dell’Università degli Studi di Parma, un Master universitario in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale - denominato COMET - focalizzato sul prodotto tipico e anch'esso presentato durante l'evento tenutosi a Tuttofood.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45