Formazione

Un percorso formativo per diventare gastronomo

Un corso di laurea in Scienze Gastronomiche e un Master in Cultura, Organizzazione e Marketing dell'enogastronomia territorialepromossi dall'Università di Parma

07 maggio 2015 | C. S.

Un corso di laurea in grado di formare una figura con competenze a 360 gradi sulla nutrizione e un master per formare i manager del settore Local Food & Wine specializzato nella valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale: l'offerta formativa propedeutica alla preparazione della figura professionale del Gastronomo, proposta dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università degli Studi di Parma. è stata presentata a Milano presso lo stand dell'Associazione Nazionale Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG nel corso della kermesse Tuttofood a Milano Fiera. insieme al Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master Comet Andrea Fabbri, affiancato da Paolo Tegoni docente al corso di laurea e una delegazione di studenti laureati in Scienze Gastronomiche, i quali hanno portato le loro dirette testimonianze sia relative all'esperienza di studio, sia relative all'applicazione nel mondo del lavoro di quanto appreso durante il percorso accademico.

Attivo presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Parma già da qualche anno, il Corso di Laura in Scienze Gastronomiche ha scelto dunque di presentarsi in questa importante vetrina dell'eccellenza alimentare raccontandosi attraverso le esperienze di chi lo ha vissuto e le prospettive di occupazione che esso è in grado di fornire.

"I principali settori in cui potrebbe trovare più facilmente sbocco la figura del gastronomo - ha dichiarato il Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master COMET Andrea Fabbri, introducendo le testimonianze dei laureati intervenuti - sono vari, in particolare la degustazione, l’organizzazione e la promozione di eventi, il giornalismo, il marketing, la comunicazione e soprattutto la valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Per facilitare l’inserimento di questa figura nel mondo lavorativo una delle strade è cercar di far conoscere, ogni volta che si ha l’occasione, questa figura professionale. La nostra presenza a Tuttofood va proprio in questa direzione. E' importante porre l’accento sul ruolo del gastronomo e la sua utilità: nel momento in cui fu creato il Corso di Scienze Gastronomiche, nulla di simile era presente nel panorama accademico pubblico e la gastronomia era argomento di amatori e appassionati e considerata di basso rilievo dal punto di vista scientifico e culturale. Col tempo, l’interesse verso i prodotti di qualità e il loro rapporto con cultura, turismo e territorio hanno permesso al prodotto gastronomico di attrarre turisti e conquistare i mercati stranieri: a quel punto si è iniziato a parlare finalmente di cibo in altra prospettiva. L’aumento di valore economico per i prodotti tipici testimonia che puntare su questo mondo è stata una scelta vincente".

Quella del laureato in Scienze Gastronomiche è una figura che sviluppa competenze di vario genere: nutrizione umana e principi di dietetica, ma anche matematica e fisica applicate alla gastronomia, chimica degli alimenti, biologia e biochimica, microbiologia, analisi sensoriale, igiene e sicurezza degli alimenti, materie prime di origine animale e vegetale, alimenti e bevande, ispezione degli alimenti, alimenti salutistici e funzionali. In aggiunta a queste materie di carattere più tecnico-scientifiche, chi sceglierà di percorrere la strada di Scienze Gastronomiche dovrà altresì sviluppare competenze di economia del sistema agroalimentare, marketing, cibo e comunicazione, storia e cultura dell’alimentazione, origine e sviluppo dei sistemi alimentari, immagine del cibo nella cultura contemporanea, giornalismo enogastronomico, fieristica e promozione di eventi enogastronomici, prodotti e cucine del mondo e metodologie di degustazione critica, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi per la trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici.

Il settore e l'ambito di studio per le figure che andranno a formarsi con questo corso è dunque molto ampio e per approfondire ulteriormente alcune tematiche, in particolare quelle relative alla valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale, si è reso necessario mettere a punto sempre presso dell’Università degli Studi di Parma, un Master universitario in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale - denominato COMET - focalizzato sul prodotto tipico e anch'esso presentato durante l'evento tenutosi a Tuttofood.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00