Formazione

Una settimana di corso per diventare capi panel

La Camera di Commercio di Pisa organizza un corso di formazione per diventare leader di comitati di assaggio per l'olio di oliva. Dal 18 al 22 maggio 36 ore di lezione per imparare a diventare responsabili di un panel

02 marzo 2015 | C. S.

La Camera di Commercio di Pisa organizza un corso per Capi Panel dei Comitati di assaggio Oli Vergini ed Extravergini riconosciuti ai sensi del Reg. CEE 2568/91 e successive modifiche, e al D.M. del 18/06/2014.
Il corso attribuisce ai partecipanti la qualifica di Capo – Panel per l’esame organolettico degli oli di oliva, figura di estrema importanza per la corretta conduzione del gruppo degli assaggiatori che svolgono l’ analisi sensoriale degli oli vergini ed extravergini di oliva.
Il Capo Panel deve possedere una consolidata professionalità ed esperienza nell’assaggio delle diverse tipologie di oli di olive. Egli è responsabile del Panel, della sua organizzazione, del funzionamento, della preparazione, della codificazione e della presentazione dei campioni agli assaggiatori, nonché del compendio dei dati, del loro trattamento statistico e della redazione del certificato ufficiale di assaggio.
Il Capo Panel seleziona gli assaggiatori e provvede al loro addestramento ed al controllo del loro operato in modo da garantire il mantenimento di un adeguato livello attitudinale.

Requisiti di accesso
Possono presentare domanda di partecipazione al corso gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici e/o esperti assaggiatori di Olio di oliva con almeno tre anni di attività nell’ambito di un panel riconosciuto a livello nazionale con apposito provvedimento ministeriale.
Tale attività deve essere comprovata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 DPR 28 Dicembre 2000 n. 445 (come da modulo di iscrizione).
La Camera di Commercio di Pisa provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di accesso, avvalendosi della collaborazione del CRA-OLI, ed alla comunicazione dell’ammissione o non ammissione al corso.

Programma del corso
Il corso della durata di 36 ore si svolgerà nel periodo 18 maggio – 22 maggio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (ad eccezione del venerdì fino alle ore 14.00) e sarà effettuato al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti. Sono ammessi al massimo 25 iscritti. Le domande vengono ammesse in ordine temporale di arrivo.

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: normativa comunitaria e nazionale relativa ai criteri e alle modalità di riconoscimento dei panel di assaggiatori, tutte le norme del C.O.I. concernenti l’allestimento di una sala di assaggio, le condizioni della prova e la conservazione dei campioni, le funzioni del capo panel, la determinazione della soglia media di riconoscimento degli attributi Þ nalizzata alla selezione degli assaggiatori, l’organizzazione, la gestione, le funzioni e le regole di condotta degli assaggiatori, nonché la valutazione statistica e l’elaborazione dei dati

Sede del Corso
La sede è ubicata a Pisa, presso la Camera di Commercio, piazza V. Emanuele II, n.5.

Quota di Partecipazione
€ 600 + Iva 22%, da versare direttamente alla Camera di Commercio di Pisa. Il versamento della quota di iscrizione deve essere eseguito entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione di ammissione al corso, pena la non ammissione allo stesso.

Modalità di presentazione della domanda
Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 Marzo 2015 alla Camera di Commercio di Pisa, Ufficio Agricoltura, mediante fax al numero 050-512.348 o email a agricoltura@pi.camcom.it.

Acquisizione della qualifica di Capo panel
L’acquisizione della qualifica di Capo panel è subordinata alla frequentazione di almeno il 75% delle ore in programma ed al superamento di una valutazione finale.

 Per ogni ulteriore informazione, anche relativa all’organizzazione del soggiorno a Pisa, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Agricoltura della Camera di Commercio di Pisa (tel. 050/512220 – 320 - 280) tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
Lun. – Merc. – Ven. dalle ore 8,30 alle 13,30
Mart. - Giov. dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle 17,00
oppure inviare mail all’indirizzo: agricoltura@pi.camcom.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45