Formazione
Olivicoltura, via ai corsi di potatura in provincia di Siena
12 febbraio 2015 | C. S.
E’ una fase fondamentale per la vita dell’olivo e per la produttività della pianta stessa, la potatura. Ma non tutti, soprattutto tra gli hobbisti e produttori amatoriali, ne conoscono le corrette tecniche. Con l’obiettivo di divulgare una buona preparazione di base per la potatura dell’olivo, la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di Siena – attraverso ‘Agricoltura è vita Etruria srl’- organizza dei corsi di potatura in collaborazione con Olivicoltori Toscani Associati (Ota). I corsi di terranno a Siena (il 27 febbraio, 5 e 12 marzo); a Montepulciano (il 3, 10 e 17 marzo) e a Montisi (il 19, 24 e 31 marzo).
I corsi comprendono 6 ore di lezione teorica sulla coltivazione e sulle moderne tecniche di potatura e 12 ore (distribuite in 2 giornate), di pratica in campo, in cui tutti i partecipanti si cimenteranno ad eseguire in sicurezza la potatura degli olivi. I corsi sono in autofinanziamento e prevedono un costo di iscrizione contenuto per la partecipazione.
Corsi che sono rivolti sia ad hobbisti ed appassionati, sia ad imprenditori agricoli professionali che volessero migliorare le tecniche di potatura. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per gli interessati – consiglia la Cia Siena – è preferibile iscriversi in tempi brevi, in quanto i posti disponibili sono limitati. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a: Cristina Pizzetti, tel. 0577.203732, email c.pizzetti@ciasiena.it; Lamberto Ganozzi, tel. 0577.203706, email l.ganozzi@ciasiena.it; Francesco Cannoni, tel. 0577.42083, email otasi@olivicoltoritoscani.it.
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00