Formazione

Diventare potatore di olivi esperto grazie all'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Due intensi giorni di lezioni teoriche e di attività in campo per avere le informazioni necessarie a operare razionalmente ed economicamente nell'oliveto. Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione

15 dicembre 2014 | C. S.

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza un breve corso teorico e pratico di aggiornamento su “Moderne tecniche di potatura dell’olivo”  a Spoleto nel febbraio 2015.

Potatore oliviVerranno presentati i criteri e le soluzioni per gestire tale pratica in modo razionale ed economico. Particolare importanza sarà data alle tecniche ed alle attrezzature che permettono di semplificare e velocizzare l’esecuzione di questa pratica.

Il corso di potatura olivi prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di 6 + 8 ore di lezione frontale. In aula verranno verranno illustrate le basi fisiologiche e le linee guida per la gestione della potatura in funzione dell’età e della forma di allevamento dell’albero, in campo si affronteranno gli aspetti pratici della potatura di allevamento e di produzione dell’olivo.

Il corso si propone di dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata ed economica della potatura dell’olivo ed è rivolto sia al principiante che al potatore di olivi esperto.

Località: Spoleto (PG)

Date: 20-21 febbraio 2015

Costo: Euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Docenti:
Franco Famiani, Università di Perugia
Riccardo Gucci, Università di Pisa
Giorgio Pannelli, libero professionista

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sono previste convenzioni con gli alberghi della zona per quanti hanno necessità di pernottare.

Per informazioni sui corsi ed iscrizioni contattare:
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Tel./fax 0743 223603
andulivo@virgilio.it

Vedi anche: Corsi di potatura dell'olivo per imparare a gestire razionalmente la potatura

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00