Formazione

Diventare assaggiatori prima di entrare a Sol&Agrifood

Un corso per aspiranti assaggiatori, organizzato da Onaoo in lingua inglese ed italiana, dal 17 al 21 marzo a Verona per imparare a conoscere l'olio extra vergine d'oliva prima di degustare le eccellenze presentate dalle aziende in fiera

03 dicembre 2014 | C. S.

Dal 17 al 21 marzo a Verona Oanoo organizza un corso tecnico per aspitanti assaggiatori di olio d'oliva.

Il corso è tenuto in conformità alle norme stabilite dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) e secondo la normativa italiana e comunitaria e avrà sede presso l'Officina del Cibo in Viale del Lavoro, 50 a Verona (a 5 min. dalla Fiera).

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione e, nel caso di superamento delle prove, il certificato di idoneità fisiologica all’assaggio necessario all'iscrizione all'albo assaggiratori.

Programma

Martedì – 17 marzo 2015

09.00 - 13.00
Registrazione partecipanti
Introduzione al Corso. Presentazione del corso e degli intenti
Introduzione all’analisi sensoriale - Carlotta Pasetto, Sociologa laureata presso l’Università degli Studi di Trento
Il Metodo Ufficiale per la classificazione sensoriale degli oli vergini di oliva - Mauro Amelio, Responsabile Attività Scientifiche ONAOO

14.00 – 18.00
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’oliva e loro analisi - Mauro Amelio, Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'oliva. Introduzione alla tecnica dell'assaggio - Mauro Amelio, Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
Compilazione della scheda con assaggio guidato – Assaggio valutazione intensità di fruttati : LEGGERO – MEDIO – INTENSO – Prova non selettiva valutazioni delle tre intensità
Assaggiatori ONAOO

Mercoledì 18 marzo 2015

09.00 - 13.00
La coltivazione dell’olivo, la potatura e la lotta antiparassitaria - Giorgio Pannelli, Già primo ricercatore – CRA-OLI (Sede distaccata di Spoleto)
Assaggi e compilazione scheda con assaggio guidato – Percezione e valutazione degli attributi positivi dell’amaro e del piccante
Assaggiatori ONAOO

14.00 –  18.00
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio di oliva. Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli - Mauro Amelio, Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
Assaggi e compilazione scheda. Valutazione organolettica; assaggi guidati con descrizione delle caratteristiche negative degli oli vergini di oliva.
Assaggiatori ONAOO

Giovedì 19 marzo 2015

09.00 – 13.00
Assaggi e compilazione scheda. Valutazione organolettica; assaggi guidati con descrizione delle caratteristiche positive degli oli vergini di oliva - Marcello Scoccia, Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO
Classificazione e normativa dell'olio d’oliva. La normativa nazionale e comunitaria sull’olio d'oliva; normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli - Dr. Franco Macchiavello, Direttore ICQRF della circoscrizione Val d’Aosta, Piemonte e Liguria.

14.00 – 18.00
Le caratteristiche sensoriali dell'olio vergine d'oliva: le origini. Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli di produzione mondiale - Marcello Scoccia, Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO
La produzione e i consumi mondiali dell’olio di oliva - Marcello Scoccia, Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO

Venerdì 20 marzo 2015

09.00 -  13.00
Metodi di controllo. Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiere. Standardizzazione delle metodologie di controllo. Livello di standardizzazione nazionale ed europea - Lanfranco Conte, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienza degli Alimenti.
Cucinare l’olio. Ingrediente o condimento?
Consegna Diplomi di partecipazione.

14.00 – 18.00
PROVE SELETTIVE
Prova selettiva di base. Quattro sessioni per attributo.
Marcello Scoccia – Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO
Prova selettiva di base. Quattro sessioni per attributo.
Marcello Scoccia – Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO

Sabato 21 marzo 2015

08.00 – 13.30
Prova selettiva di base. Quattro sessioni per attributo.
Marcello Scoccia – Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO
Prova selettiva di base. Quattro sessioni per attributo.
Marcello Scoccia – Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO

La quota di iscrizione comprende:
- Corso;
- Oltre 60 assaggi di oli provenienti da tutto il mondo;
- Materiale didattico;
- Pranzi;
- Biglietto di entrata a Vinitaly/SolAgrifood;
- Partecipazione alla premiazione dei migliori extravergini “CONCORSO INTERNAZIONALE SOL D’ORO” (Concorso oleario internazionale) http://www.solagrifood.com/it/area-espositori/concorso-sol-doro/

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00