Formazione
La Dieta Mediterranea spiegata dai giovani ai giovanissimi
Never too Young for Mediterranean Diet. Un progetto del GAL Capo S. Maria di Leuca insieme ai giovani di Pro Salento per sensibilizzare i giovanissimi sullo stile di vita più sano del mondo
20 ottobre 2014 | C. S.
Se l’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi delle scuole elementari e delle medie verso uno stile di vita più sano, verso le buone abitudini alimentari e comportamentali della Dieta Mediterranea, è più efficace se lo fa un esperto f01sm.jpg(un biologo nutrizionista o un medico) o un gruppo di quattro studenti di poco più grandi? E’ più d’impatto se le diapositive illustrative utilizzano una grafica “scientifica” o se adottano un linguaggio visivo e comunicativo creato con l’immaginario fresco di 18enni? E’ più attraente e coinvolgente la piramide alimentare classica o le nuove “Piramidi giovani dell’alimentazione e dell’attività fisica” inventate dai ragazzi che operano con il brand “Dieta Med-Italiana”? Sono le tre domande che si sono posti i responsabili del GAL (Gruppo di Azione Locale) Capo S. Maria di Leuca nell’organizzare una serie di incontri rivolti alle scolaresche del territorio presso i padiglioni di EXPO 2000 a Miggiano (Le). E sabato scorso, 18 ottobre, gli stessi responsabili hanno toccato con mano quanto sia stata saggia e performante la coraggiosa scelta di optare per la risposta “B” a tutte e tre le domande.
Antonio Monaco, Jurika Nuzzo, Azzurra Quaranta e Lella Tafuri sono i quattro ragazzi (in media, 17 anni) appartenenti al movimento Pro Salento a cui il GAL Capo S. Maria di Leuca ha affidato due compiti: tenere in successione tre edizioni di un mini seminario rivolto ognuno a circa 80 giovani alunni delle scuole elementari e medie dei comuni appartenenti al GAL, f02sm.jpge ideare, redigere e pubblicare un opuscoletto di 16 pagine da distribuire alle scolaresche partecipanti, così che potessero portare a casa e far conoscere anche ai genitori i temi, i consigli e le raccomandazioni ricevute nella mattinata. Le scuole partecipanti agli incontri formativi sono state le seguenti: Istituto Comprensivo di Miggiano e Montesano Salentino, Istituto Comprensivo “Don L. Sturzo” di Specchia e gli Istituti Comprensivi “Via Apulia” e “G. Pascoli” di Tricase.
I quattro ragazzi salentini, con il loro progetto “N2Y4MD – Never too Young for Mediterranean Diet” (mai troppo giovane per la Dieta Mediterranea), non solo si sono dimostrati all’altezza del compito, ma sono riusciti a tenere sempre alta l’attenzione della giovane platea grazie all’utilizzo di slide dinamiche e molto colorate e alla continua interattività con i partecipanti attraverso l’intrigante gioco di domande e risposte. Non solo, ogni mini seminario ha avuto inizio con la compilazione, da parte dei partecipanti, di un piccolo questionario anonimo, utile a raccogliere dati sui loro comportamenti (alimentari e relativi all’attività fisica) e sulla conoscenza di prodotti e alimenti locali, ed è terminato con la distribuzione di simpatiche e succose “mele premio”.
I contenuti di ogni seminario sono stati i seguenti: significato esatto della parola “dieta”; enfasi sul f03sm.jpgbinomio “qualità, varietà, quantità di cibo” e “qualità, quantità di attività fisica”; cosa mangiare tutti i giorni, cosa 2-3 volte a settimana e cosa 1 volta sola a settimana; i 12 consigli d’oro in tema di alimentazione e attività fisica; cosa sono e come funzionano le Piramidi giovani della Dieta Med-Italiana; la Dieta Mediterranea ed i prodotti e le pietanze tipiche del Salento e, nello specifico, delle terre del Capo di Leuca, con la pestanaca ed il pomodoro di Morciano.
A sostenere scientificamente le tesi dei ragazzi e per intervenire in caso di bisogno, vi era la preziosa presenza e collaborazione del dott. Martino Martellotta, presidente dell’A.Bi.Sa. – Associazione dei Biologi nutrizionisti del Salento.
Un’esperienza da ripetere? A dire degli oltre 250 giovanissimi partecipanti, dei loro docenti e dei responsabili del GAL parrebbe proprio di sì, perché non si è …mai troppo giovani per la Dieta Mediterranea!
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00