Formazione

Scoprire l'extra vergine grazie a un Maestrod'olio

Sei lezioni a Lucca e un'introduzione al mondo dell'olio di oliva di eccellenza, imparandone i segreti e così potendo scegliere il meglio della produzione nazionale. Un corso per diffondere la cultura del buon olio e della buona cucina.

06 ottobre 2014 | C. S.

Nasce la collaborazione tra Maestrod'olio & Enjoy Lucca Eat&Stay per diffondere la cultura del buon olio e della buona cucina.

Nelle date indicate, dalle 20.00 alle 22.30 al Ristorante Giglio a Lucca.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 12/11

Storia dell’olivo, situazione attuale dell’olio in Italia con Fausto Borella

Approccio alla degustazione

Abbinamento cibo-olio

Mercoledì 19/11

Olivicoltura. Le cultivar italiane con Alberto Grimelli, agronomo e direttore di Teatro Naturale

I formaggi e l'olio con Andrea Magi, affinatore di formaggi e Maestro Assaggiatore ONAV

Sabato 22/11

Gita didattica

Mercoledì 26/11

I sistemi di produzione: metodo tradizionale e metodo continuo con Fausto Borella

Abbinamento cibo-olio

Mercoledì 3/12

I benefici dell’olio extravergine nella salute con il Dott. Roberto Lorenzoni, specialista in Cardiologia

Abbinamento cibo-olio

Mercoledì 10/12

Cena didattica con abbinamento cibo-olio

Consegna dei diplomi Maestrod’olio

 

GLI CHEF

Giuliano Pacini, chef della Buca di Sant’Antonio
Samuele Cosentino, chef del Ristorante Gli Orti di Via Elisa
Lorenzo Stefanini, chef del Ristorante Giglio

IL MATERIALE DIDATTICO

Borsa, 6 bicchieri da degustazione, 6 copribicchieri
Libro-guida Terred'olio 2014
Quaderno di degustazione Maestrod'olio
Diploma e distintivo Maestrod'olio

 

COSTO DEL CORSO

€ 350 (IVA inclusa)

via Paypal o tramite bonifico bancario (da richiedere via mail)

 

Per informazioni:

eventi@maestrodolio.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00