Formazione
Il regolamento europeo 1169/2011 per filo e per segno. Non si può sbagliare l'etichetta
Il prossimo 10 ottobre a Torgiano un appuntamento imperdibile per operatori e addetti ai lavori perchè ancora in pochi sanno cosa cambierà dal 13 dicembre 2014
26 settembre 2014 | T N
Tutti conoscono l’oggetto: Reg. UE 1169.
Alcuni conoscono la data di entrata in vigore della normativa: 13 dicembre 2014.
Pochi purtroppo hanno la percezione reale dell’oggetto.
Da questi elementi nasce “L’etichetta per filo e per segno”, seminario sull’etichettatura del prodotti alimentari che si terrà a Torgiano, in Umbria, il prossimo 10 ottobre. L’organizzazione è di Varieventi, società nota per CIPA 2014, workshop professionale che in primavera ha riunito a Perugia tutti i protagonisti del comparto riconducibile al confezionamento ed all’imbottigliamento dei prodotti alimentari.
“Dopo i risultati di CIPA 2014 – spiega Luca Purgatorio di Vetroservice, presidente di VariEventi - abbiamo deciso di approfondire lo sviluppo delle tematiche del nostro comparto e questo di Torgiano è il primo degli appuntamenti nel calendario di “CIPA Lab”. Una giornata di confronto, nel corso della quale affronteremo nel dettaglio tutte le novità inserite nel Reg. UE 1169 relative all’etichettatura, a tutela del consumatore”.
“L’articolo 8 del Reg. UE 1169 individua in primo luogo nel produttore il responsabile delle informazioni alimentari al consumatore – spiega Marcello Berioli di Umbralabel – ed è fondamentale prendere coscienza di tutto quanto contenuto nella normativa. Noi operatori del settore abbiamo le nostre responsabilità professionali, ma il nuovo regolamento codifica nel dettagli quelle dei produttori ed è fondamentale che tutti ne siano consapevoli”.
Il seminario si terrà al centro congressi de Le Tre Vaselle, a Torgiano, e si svilupperà per fornire una percezione reale della normativa, attraverso interventi di esperti e professionisti del settore.
Luigi Mancini tratterà la normativa in generale e nello specifico l’etichettatura della Birra, il col. Amedeo De Franceschi, comandante del Nucleo Agroalimentare Forestale, i risvolti penali della normativa, mentre a Simonetta Doni, dello Studio Doni&Associati il compito di sviluppare il tema legato al valore emozionale dell’etichetta.
Nel pomeriggio le aule tematiche di prodotto: Il Vino, con il prof. Antonio Rossi dell’Ufficio giuridico dell’Unione Italiana Vini, la Birra, con il dr. Luigi Mancini e l’Olio, con il dr. Alberto Grimelli, Direttore di Teatro Naturale.
Il seminario è gratuito ma l'iscrizione è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: invito e programma
Iscrizioni su cipa@cipa.me
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00