Formazione

Grande open day per l'Accademia Gualtiero Marchesi

A Milano i gourmet non potranno mancare ai festeggiamenti per l’apertura dei corsi là dove tutto è cominciato e il Maestro è diventato famoso. Ora si mette a disposizione, per cuochi e appassionati, per imparare i segreti del mestiere

25 settembre 2014 | C. S.

Gualtiero Marchesi festeggia l’apertura dei corsi nella sua Accademia, al numero 5 di via Bonvesin de la Riva, a pochi passi da dove era il ristorante che lo ha reso famoso, con un open day, giovedì 9 ottobre, dalle 16 alle 19.

Lo fa, mettendosi a disposizione sia di chi conosce i rudimenti del mestiere sia di chi è o aspira a diventare un serio gourmet.
La doppia offerta di corsi, si articola in più lezioni, dalla fine di ottobre del 2014 ai primi di marzo del 2015.
In ambedue i casi, le lezioni seguono lo stile del maestro in cui teoria e pratica sono strettamente correlate, l’una dipendente dall’altra e viceversa.

Come in una vera accademia, la spiegazione precede l’esecuzione del piatto, sempre sotto la guida del maestro.
Le lezioni seguono un tema specifico, capace di fornire tanto il metodo che l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Mentre per i cuochi gli incontri monografici seguono la scansione classica del menu, partendo da un piatto del maestro che rappresenta il quid dell’antipasto, del primo, del secondo…
fino alla composizione ideale di un menu, per i gourmet la suddivisione è più semplice: il pesce, la carne, le verdure, il riso.

"Il calendario di lezioni che l’Accademia ha imbastito - sottolinea Enrico Dandolo, vicepresidente della Fondazione Marchesi - è solo il primo passo di un progetto formativo e pedagogico che si svilupperà a trecentosessanta gradi. Affronteremo tutti gli aspetti della cucina, da quella vegetariana alla specifica per bambini, perché chi sa veramente cucinare fa salute e fa cultura".

Corsi riservati ai cuochi
Primo ciclo: a partire dal 27 e 28 ottobre 2014

Sono 7 le Monografie per i cuochi, 7 come le pennellate che indicano le portate del menu degustazione di Gualtiero Marchesi.
Ognuna si svolge nell’arco di due giorni, dalle 9 alle 17.
Vi si accede solo dopo aver presentato il proprio curriculum.
Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento idoneo e la personale dotazione di coltelli.
Ogni Monografia sarà proposta in due cicli di lezioni, a distanza di tempo l’uno dall’altro in modo da consentire la massima affluenza, che per ragioni di spazio e di efficacia è limitata, ogni volta, a 18 allievi che riceveranno un attestato di partecipazione.
Accanto a Gualtiero Marchesi saranno presenti altri docenti, scelti nel mondo dell’arte: pittori, scultori, musicisti, designer.
Queste le date dei primi due cicli.
È possibile iniziare il corso anche da una delle Monografie successive recuperando le lezioni nell’ambito della seconda edizione del corso.
Le Monografie si ripeteranno ogni trimestre.

1. Riso e oro_il riso:
27 e 28 ottobre 2014; 19 e 20 gennaio 2015.

2. Insalata di capesante, zenzero e pepe rosa_gli antipasti:
3 e 4 novembre 2014; 12 e 13 gennaio 2015

3. Raviolo aperto_la pasta:
10 e 11 novembre; 26 e 27 gennaio.

4. Costoletta di vitello a cubi_le carni:
17 e 18 novembre 2014; 9 e 10 febbraio 2015

5. Astice alla crema di peperoni dolci_pesci e crostacei:
24 e 25 novembre 2014; 2 e 3 febbraio 2015

6. Il dripping_i piatti omaggio all’arte:
1 e 2 dicembre 2014; 2 e 3 marzo 2015

7. Composizione del menu
15 dicembre 2014; 9 marzo 2015

Il prezzo delle due giornate di lezione parte da 750 euro (400 euro la composizione del menu che si svolge in una sola giornata) e diminuisce in funzione del numero delle Monografie
a cui si desidera partecipare.

Corsi per i gourmet
4 lezioni a partire dal 22 ottobre

L’Accademia propone una serie di quattro lezioni riservate a chi vive per la buona cucina, a chi sa appassionarsi, informandosi e provando di persona.
Quattro lezioni in cui affrontare e dominare altrettante grandi materie: il pesce, la carne, le verdure e il riso.

Gli allievi impareranno, stando direttamente ai fornelli e seguendo, passo dopo passo, le indicazioni per la buona riuscita del piatto.
Le lezioni, in compagnia di Gualtiero Marchesi, si svolgono dalle 19 alle 22.
Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e una copia del Codice Marchesi, il libro che riassume la filosofia del maestro della Nuova Cucina Italiana.

La prima lezione, dedicata al pesce si tiene il 22 ottobre e viene replicata il 20 novembre 2014.
La seconda, che ha per tema la carne, è fissata il 23 ottobre e il 13 novembre 2014.
Le altre due lezioni riguardano le verdure e il riso.

Il costo di ogni lezione è di 190 euro mentre due lezioni costano 360 euro e l’intero ciclo di quattro lezioni, 680 euro.

Per ulteriori informazioni: accademia@marchesi.it

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00