Formazione
CON "HO VISTO I BUOI FARE IL PANE" LA CAMPAGNA VISTA DAI BAMBINI A SCUOLA
L'agricoltura nei libri di testo delle elementari. Martedì 21 giugno la presentazione
18 giugno 2005 | T N
Fissate bene questa data: martedi 21 giugno, alle ore 10, presso il Palazzo Rospigliosi, nella Sala delle Statue, in via XXIV Maggio 43 a Roma si svolgerà un incontro importante. Interverranno antropologi, scrittori per ragazzi, educatori, sociologi e responsabili Istituzionali e concluderà i lavori il presidente della Coldiretti Paolo Bedoni.
Una iniziativa lodevole, di cui si sentiva la mancanza e per questo la segnaliamo con soddisfazione, nella speranza che giunga a risultati tangibili sin nel breve periodo.
Intanto, ecco il dispaccio di Coldiretti.
Nella moderna società post industriale cresce la domanda di campagna, anche nelle giovani generazioni, per costruire un legame tra il cibo consumato ogni giorno e la sua origine e per far conoscere l'importanza dell'agricoltura per garantire la salvaguardia dell'ambiente e migliorare il benessere e la qualità della vita. A fronte di questa esigenza tende ancora a prevalere tra i più piccoli una immagine bucolica stereotipata che riflette il ritardo culturale con il quale anche la scuola affronta spesso problemi di questa natura e di questa importanza. E questa la ragione che ha spinto la Coldiretti a dar vita al progetto "Educazione alla Campagna Amica" che ha coinvolto oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie che hanno ricevuto il diploma onorario in "educazione alimentare", partecipando alle oltre tremila lezioni in programma nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe.
All'incontro verranno dibattuti i risultati dell'indagine sull' immagine dell'agricoltura nei libri di testo della scuola primaria contenuti nella pubblicazione "Ho visto i buoi fare il pane" e presentati i contenuti del protocollo di intesa siglato tra la Coldiretti e il Ministero della Istruzione, dell'Università e della Ricerca, anche per promuovere iniziative di sensibilizzazione, educazione e formazione volte a promuovere nei giovani una corretta educazione agli stili di vita e di comportamento alimentare e a tutelare e valorizzare le tradizioni alimentari locali e nazionali.
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00