Formazione
Assaggiatore d’olio. Per riconoscere la qualità
Appassionati d’olio e produttori di Puglia e delle regioni vicine tutti a Bari ad apprendere o perfezionare la capacità di valutare gli oli. Un corso di Amedoo in collaborazione con Samer, diretto da Andrea Cantore
06 ottobre 2012 | T N
Mai trascurare la formazione, è un passaggio fondamentale per comprendere la natura dell’olio oltre i luoghi comuni. In questi anni tutti hanno parlato di qualità, confondendo la genuinità con ciò che è buono al di là della purezza, che pure è un valore importante; ma la sola purezza senza la certezza della qualità serve a poco.
Ecco allora Amedoo con i suoi corsi per aspiranti aassaggiatori di oli di oliva, in collaborazione con Samer.
Località: Bari c/o SAMER via E. Mola n. 19
Periodo di attuazione del corso: 5 – 9 novembre 2012
Totale ore: 35
Direttore corso : Andrea Cantore - Capo Panel S.A.M.E.R.
P R O G R A M M A
1° giorno lunedì 5 novembre 2012
09,00-10,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10,00-11,00 Introduzione al corso.
Presentazione delle finalità del corso e dell’articolazione delle diverse lezioni
teorico-pratiche.
Giuseppe Margiotta – Presidente S.A.M.E.R.
A. Cantore - Capo panel S.A.M.E.R..
11,00-13,00 La produzione delle olive: aspetti agronomici e colturali.
Agronomo
14,30-16,30 L’analisi sensoriale: aroma, gusto e flavour. Fisiologia del gusto e dell’olfatto.
Definizioni. Concetto di qualità-appetibilità. La percezione sensoriale. Elementi di
fisiologia del gusto e dell’olfatto.
16,30-17,30 L’analisi sensoriale dell’olio di oliva.
Oggettivazione della valutazione organolettica. Concetto di soglia. Introduzione alla
tecnica dell’assaggio. Vocabolario generale e vocabolario specifico per l’analisi
sensoriale dell’olio di oliva vergine. Controllo delle condizioni psicofisiche.
Presentazione della scheda di assaggio. Prova pratica di valutazione organolettica di
oli vergini di oliva.
2° giorno martedì 6 novembre 2012
9,00-12,00 1a Prova di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Quattro sezioni per l’attributo dell’avvinato.
Francesco Roberto Degustatore A.M.E.D.O.O.
Anna Rosa Zaza - Degustatore A.M.E.D.O.O.
12,00-13,00 Le caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva : pregi e difetti.
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative
14,30-16,30 Metodo del Panel test.
Descrizione del metodo di analisi ufficiale. Selezione dei candidati. Costituzione di
un Panel. Prova pratica di compilazione delle schede.
16,30-17,30 le caratteristiche chimico-fisiche degli oli vergini di oliva: determinazioni
analitiche e prove pratiche di laboratorio
3° giorno mercoledì 7 novembre luglio 2012
9,00-12,00 2a Prova di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Quattro sezioni per l’attributo del riscaldo/morchia. Prova pratica di valutazione
organolettica di oli vergini di oliva.
Francesco Roberto - Degustatore A.M.E.D.O.O.
AnnaRosa Zaza - Degustatore A.M.E.D.O.O.
12,00- 13,00 Prova pratica di valutazione organolettica di oli vergini di oliva.
14,30-17,30 I sistemi di estrazione dell’olio dai frutti.
I principali sistemi utilizzati nella estrazione dell’olio. Effetto della tecnologia sulle
caratteristiche qualitative ed organolettiche dell’olio di oliva.
4° giorno giovedì 8 novembre 2012
9,00-12,00 3a Prova di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Quattro sezioni per l’attributo del rancido.
Francesco Roberto - Degustatore A.M.E.D.O.O.
Anna Rosa Zaza - Degustatore A.M.E.D.O.O.
12,00-13,00 Prova pratica di valutazione organolettica di oli vergini di oliva.
14,30-16,00 Etichettatura degli oli e normativa vigente
16,00-17,30 Aspetti nutrizionali legati al consumo di olio di oliva vergine.
5° giorno venerdì 9 novembre 2012
09,00-12,00 4a Prova di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori.
Quattro sezioni per l’attributo dell’amaro.
Francesco Roberto – Degustatore A.M.E.D.O.O.
Anna Rosa Zaza - Degustatore A.M.E.D.O.O.
12,00-13,00 Prova pratica di valutazione organolettica di oli vergini di oliva.
14,30-16,30 La valutazione di conformità degli oli a DOP. Il caso dell’olio a DOP Terra di
Bari.
Processo di creazione di una DOP e certificazione dl prodotto. Commissioni di
degustazione degli oli a DOP. Il ruolo dei Consorzi di tutela e degli enti di
certificazione.
16,30-17,3 0 Classificazione, normativa dell’olio di oliva, commercializzazione e marketing dell’olio di oliva.
17,30-18,30 Consegna degli attestati di partecipazione
Il corso è stato organizzato secondo quanto previsto dal decreto Mi.P.A.A.F. n. 1334 del
28/02/2012.
Le prove di selezione sono condotte con la collaborazione di Assaggiatori dell’Associazione
Meridionale Estimatori e Degustatori Oli di Oliva (AMEDOO) della Camera di Commercio di
Bari secondo il metodo e i criteri stabiliti nell’Allegato XII del Regolamento CEE 2568/91
della Commissione del 11/07/91.
L’attestato di idoneità fisiologica rilasciato dalla SAMER, è riconosciuto valido dalla Regione
Puglia ai fini dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli extra Vergini
e Vergini di Oliva.
L’iscrizione è possibile previa partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato
XII del regolamento CEE 2568/91 e successive modificazioni, ad almeno 20 sedute di
assaggio così come previsto dall’articolo 4 del decreto n. 1334 del 28/02/2012.
Segreteria organizzativa:
SAMER/A.M.E.D.O.O.
Mininni Francesco (C.C.I.A.A. Bari): Tel. 080.2174315
Zaza Anna Rosa (Consorzio Olio D.O.P. “Terra di Bari” ) Tel. 080.2174376

Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00