Formazione
LA CULTURA DEL VINO PASSA ATTRAVERSO LA STRADA DEL MASTER
Le Università di Brescia e Milano di nuovo insieme con il master in gestione del sistema vitivinicolo. Si tratta di una lodevole iniziativa che sta coinvolgendo in modo fattivo gli operatori del settore più sensibili alla formazione. Ci sono state richieste di adesioni perfino da Argentina, Ungheria, Serbia, Kosovo e Israele. L'obiettivo degli organizzatori consiste soprattutto nel rafforzare la cultura della qualità e del marketing
19 marzo 2005 | Marco Rossi
Il Master in gestione del sistema vitivinicolo compie cinque anni: unâiniziativa unica nel suo genere, che lâUniversità di Brescia e quella di Milano, in collaborazione con lâAssessorato Provinciale allâAgricoltura e lâEnte Vini Bresciani, riconfermano nel 2005, riscuotendo come al solito lâinteresse degli operatori del settore. Basti pensare che, fra le decine di richieste pervenute, si contavano addirittura quattro domande "internazionali" giunte da Argentina, Ungheria, Serbia, Kosovo ed Israele.
Un paio sono entrate nella rosa dei venticinque corsisti che, lo scorso 22 febbraio, hanno iniziato le lezioni del Master, presentato presso Palazzo Broletto sede dellâAmministrazione Provinciale dallâAssessore allâAgricoltura, Mariastella Gelmini, con il Rettore dellâUniversità di Brescia Augusto Preti, la Preside della Facoltà di Agraria di Milano, Claudia Sorlini, il Presidente dellâEnte Vini Bresciani, Alberto Pancera, ed i rappresentanti dei consorzi vitivinicoli bresciani.
"Il comparto enologico della provincia di Brescia, particolarmente apprezzato e gradito dai consumatori, rappresenta un pilastro dellâeconomia agroalimentare bresciana ed è in grado di coinvolgere altri settori, ad esempio il turismo", ha tenuto a precisare Maria Stella Gelmini. Da qui pertanto lâappoggio a questa iniziativa di formazione ad altissimo livello, nata da una proficua sinergia fra i due atenei per rafforzare la cultura della qualità e del marketing fra gli operatori del settore.
Il Centro Vitivinicolo Bresciano rappresentato dal Vice Presidente Mauro Tognoli si pone come strumento valido ed efficace sia nella fase progettuale che nella fase logistica operativa. Lâobiettivo, ora, è istituire un tavolo della formazione finalizzato ad allargare questa esperienza positiva.
Il Master prevede 800 ore suddivise in 4 moduli formativi, 300 delle quali di stage, il tutto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è unâiniziativa attualmente senza pari: persino regioni altamente vocate, come Piemonte e Toscana, non sono riuscite al pari di Brescia. «Una piena dimostrazione della lungimiranza del sistema bresciano», ha detto Adriano Baffelli, Direttore del Consorzio Franciacorta, che ha offerto la disponibilità del comparto a collaborare con il mondo accademico per approfondire la ricerca e la sperimentazione sul 'metodo classico' nella terra che ormai rappresenta il vertice nazionale della piramide delle bollicine. Piena soddisfazione anche da parte di Alberto Pancera. "LâEnte ha subito apprezzato questa iniziativa perchè il Master si confronta con il territorio, stimolando e motivando i singoli imprenditori e relativi consorzi e varie realtà associative".
Professionisti che - ha detto il presidente del Consorzio Garda Classico, Paolo Turina - "troveranno di sicuro spazio nelle aziende bresciane, in un sistema che sta investendo importanti risorse nella qualità e nella competitività ".
LâAssessore Provinciale allâAgricoltura della Provincia di Brescia Maria Stella Gelmini dimostra particolare attenzione allâaspetto formazione per migliorare la qualità delle aziende vitivinicole ed elevare lâimmagine degli operatori che quotidianamente si confrontano con la clientela italiana e straniera.
Il Master nei dettagli
Viene realizzato grazie al coordinamento didattico del Dipartimento di Produzioni Vegetali della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano, in partnership con la Facoltà di Economia dellâUniversità degli Studi di Brescia e con la collaborazione della Provincia di Brescia, attraverso il Centro Vitivinicolo Provinciale.
Attraverso questo Corso si consegue una approfondita conoscenza interdisciplinare, finalizzata alla gestione delle risorse dei territori viticoli e delle realtà produttive.
In particolare si ottiene:
· La conoscenza approfondita del significato che assumono i fattori del modello viticolo (clima, terreno, vitigno, tecnica colturale, modalità di vinificazione ecc.) nelle caratteristiche intrinseche del vino.
· La capacità di ottimizzare, nella realtà produttiva in cui si opera, le interazioni tra i fattori del modello viticolo, per perseguire un determinato obiettivo economico.
· La cognizione dei principali elementi della cultura della qualità del vino connessa alle caratteristiche del territorio.
· La competenza per âleggereâ il vino come fatto economico, al centro di un sistema di mercato di importanza critica, soprattutto per alcune aree particolarmente vocate.
FIGURA PROFESSIONALE
La specializzazione in gestione del sistema vitivinicolo fornisce competenze per la gestione, a livello aziendale e a livello territoriale, della qualità del prodotto e del processo viti-enologico.
ARTICOLAZIONE
Il Corso si articola in 4 Moduli:
Mod. 1: La definizione multidisciplinare dellâambiente viticolo e analisi sensoriale
Mod. 2: Interpretazione e valorizzazione tecnologica dellâuva
Mod. 3: Controllo e gestione della qualità dei vini di territorio
Mod. 4: Economia e gestione delle aziende vitivinicole
Al termine delle lezioni, gli studenti frequentano un periodo di stage in Aziende del settore.
DURATA
800 ore, di cui 300 di stage, in un anno solare Il corso è iniziato il 22 Febbraio 2005, presso la sede del Centro Vitivinicolo provinciale di Brescia. E terminerà a dicembre.
Il corso è gratuito, in quanto finanziato dal Fse.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI: 60
SEDE DELLE LEZIONI
Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia, presso Istituto Agrario Statale G. Pastori  Viale della Bornata 110  25100 Brescia  Tel. 030 362285  E-mail: master.cvp@iol.it
SEDE ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA DEL CORSO
Dipartimento di Produzione Vegetale dellâUniversità di Milano  Via Celoria, 2
20133 Milano  Tel. 0250316565  Fax 0250316553
E-mail: master.vitevino@unimi.it
CONTENUTI
MODULO INTEGRATO 1
LA DEFINIZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLâAMBIENTE VITICOLO E ANALISI SENSORIALE
Lâobiettivo formativo del modulo è stato quello di fornire una visione sistemica del modello viticolo alla luce delle più recenti acquisizioni dellâecofisiologia viticola, dalla pedologia e dellâagroclimatologia applicate alla viticoltura. Su tali basi vengono sono state proposte strategie innovative per lâottimizzazione delle tecniche colturali al fine di valorizzare lâinterazione genotipo per ambiente secondo i criteri della viticoltura sostenibile e multifunzionale. Grande importanza è stata data alle tecniche di analisi sensoriale al fine di giudicare la qualità e la tipicità di un vino di territorio.
Contenuti:
· I Fattori della qualità del vino: il modello viticolo.
· I suoli e climi viticoli
· Valutazione della variabilità varietale ed intravarietale
· Adattamento a stress biotici e abiotici.
· Lâinterazione âvitigno x ambienteâ nel determinismo della qualità del vino: le basi
culturali e i fondamenti teorici
· Tecniche colturali e qualità dellâuva.
· Analisi sensoriale dei vini di territorio.
MODULO INTEGRATO 2
INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE TECNOLO-GICA DELLâUVA
Lâobiettivo del presente modulo è stato quello di rivisitare le tecniche di vinificazione e di affinamento dei vini con il preciso scopo di valorizzare la qualità intrinseca delle uve mediante le opportune scelte di cantina. Sono state trasferite le più recenti acquisizione di chimica e tecnologia enologica enologica.
Contenuti:
q Lâinterfaccia vite-vino: le cause di variabilità produttiva e qualitativa nel vitigno e le conseguenze sul vino.
q La gestione delle operazioni pre-fermentative e fermentative (gli aspetti microbiologici e fisico-chimici) in relazione ai rapporti tra vitigno suolo tecnica colturale.
q Lâevoluzione dei vini in acciaio ed in legno: la scelta dei materiali e la valutazione dellâinterazione vino-contenitore.
q La stabilizzazione microbiologica e fisico-chimica nella valorizzazione delle caratte- ristiche dellâinterazione vitigno-ambiente.
MODULO INTEGRATO 3
CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITÃ DEI VINI DI TERRITORIO
Al termine del modulo lo studente doveva essere in grado di:
· comprendere e interpretare le norme volontarie e cogenti sulla qualità dei vini
· definire le esigenze e le attese del consumatore
· tradurre le esigenze del consumatore in specifiche misurabili e quantificabili
· identificare i punti critici di un processo ai fini della qualità e della sicurezza dei prodotti
· condurre unâanalisi del rischio e impostare graduatorie della pericolosità dei rischi igienici, per la sicurezza degli operatori e per lâambiente
· scrivere una procedura operativa standard (POS)
· mettere a punto un piano analitico per il controllo del prodotto e del processo
· definire un sistema di verifiche per valutare lâefficacia e lâefficienza del sistema
· impostare un manuale della qualità aziendale
· padroneggiare perfettamente i metodi di confronto, valutazione, scelta e gerarchizzazione di opzioni.
Il Quality Function Deployment e altri metodi.
· Istituzione e norme di qualitÃ
· I sistemi di qualità : metodi e applicazioni.
· Elementi di gestione della qualità globale.
· La valutazione della qualità chimica, microbiologica e sensoriale: i metodi di controllo.
MODULO INTEGRATO 4
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE VITIVINICOLE
Contabilità e controllo e Finanza
· Lettura del bilancio di esercizio: finalità e contenuti
· Lettura del bilancio di esercizio: le aree critiche
· La contabilità analitica: classificazione dei costi
· Centri di costo
· La contabilità analitica: il costo di un prodotto
· I budget operativi
· I budget finanziari
· Il costo del capitale
· La valutazione degli investimenti
· Il reporting aziendale
Strategia
· Relazioni Ambiente/Impresa
· Le relazioni Tecnologia/Mercato
· Lâinnovazione di prodotto, di processo e di comunicazione
Marketing
· Il piano di marketing
· Analisi di settore
· La costruzione dellâimmagine aziendale
· Le politiche di qualità come strumento di marketing
· Lâorientamento al cliente
· La pubblicità e lâuso di Internet
Produzione
· La logistica: lâanalisi dei flussi
· La gestione delle scorte e dei semilavorati
· La riconciliazione dei vincoli produttivi con le esigenze di marketing
Circa 50 docenti coinvolti (Professori Universitari, ricercatori, liberi professionisti, esperti dei diversi settori).
PARTECIPANTI
Sono stati selezionati 25 studenti provenienti da ogni parte dâItalia, dalla Franciacorta e dalla Sicilia, da Torino e dallâAbruzzo, da Belluno e dalla Campania.
Inoltre un rappresentante da Belgrado, uno da Budapest ed uno da Israele
VISITE TECNICO-DIDATTICHE
Lombardia: Eminenti aziende vitivinicole bresciane
Friuli: Ente Regionale Sviluppo Agricolo Regione Friuli, Vivai Cooperativi Rauscedo,
Piemonte: Istituto di enologia di Asti, grandi realtà imprenditoriali piemontesi
Trentino: Visita a Ist. Agr. San Michele AllâAdige
Toscana: Visita alle zone di Bolgheri, Brunello di Montalcini, Chianti
Basilicata e Calabria: Convegno Internazionale e visita alla viticoltura calabrese.
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30