Formazione

Un approccio innovativo all’olivicoltura

Si svogerà a Recanati un seminario formativo il prossimo 16 febbraio. Obiettivo: maggiore efficienza produttiva dell’oliveto e ridurre i costi di gestione

04 febbraio 2012 | C. S.

Il processo di intensificazione colturale in olivicoltura richiede un approccio innovativo che preveda l’integrazione dei diversi fattori coinvolti nel processo colturale.

Obiettivo del presente seminario è fornire ai partecipanti gli strumenti utili alla scelta della migliore strategia di gestione della potatura dell’olivo a seconda delle specifiche condizioni aziendali, per incrementare l’efficienza produttiva dell’oliveto e ridurre i costi di gestione.

Gli interventi prevedono: indicazioni sulla fisiologia sistemica specifica per l’olivo con particolare

attenzione alle relazioni radice-chioma e alle gerarchie organizzative della chioma, sulla gestione della chioma mediante potatura minima dell’olivo per una rapida entrata in produzione (fase di allevamento), per il controllo dell’equilibrio vegeto-riproduttivo (fase produttiva) e per una rapida ricostituzione della chioma (fase di insenilimento).

Particolare attenzione sarà infine dedicata ai fattori e alle problematiche che intervengono nel processo di intensificazione colturale in olivicoltura.

APPROCCIO INNOVATIVO ALL’OLIVICOLTURA

La Coop. HORT, in collaborazione con la AIOMA, l’Università Politecnica delle Marche e il frantoio “Gabrielloni”, organizza un seminario dal titolo “Approccio innovativo all’olivicoltura”. Il seminario si svolgerà giovedì 16 Febbraio

PROGRAMMA

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

Saluti

Prof. Rodolfo Santilocchi

preside della facoltà di agraria

Dott. Tonino Cioccolanti

presidente dell’AIOMA

Interventi

Ore 9.00 Prof. Davide Neri

“Fisiologia sistemica dell’olivo”

Ore 9.45 Discussione

Ore 10.00 Enrico Maria Lodolini

“Potatura minima in olivo”

Ore 10.45 Discussione

Ore 11.00 Tonino Cioccolanti

“Intensificazione colturale in olivicoltura”

Ore 11.45 Discussione

Ore 12.00 Pranzo a buffet presso Agriturismo “Al Crepuscolo”

Ore 12.30 Visita in campo

potatura di riforma

Ore 14.00 Visita in campo

potatura di allevamento

Ore 15.30 Visita in campo

potatura di produzione

Ore 17.00

Conclusione dei lavori

Il seminario è aperto a tutti e si terrà presso il frantoio “Gabrielloni”. Possibilità di pernottamento presso l’agriturismo “Al Crepuscolo” località Montefiore di Recanati (MC).

Il costo totale del seminario è di 60 euro (IVA e Pranzo Inclusi).

Per informazioni e prenotazioni:

Enrico Maria Lodolini

Tel.071/2204695-349/2691233

E-mail: emlodolini@libero.it

Tonino Cioccolanti

Tel. 071/2204695– 338/4520395

E-mail: presidente@aioma.it

La Società Cooperativa HORT, Horticulture Oriented to Recreation and technique, spin-off accademico dell’Università Politecnica delle Marche, sviluppa progettazione agronomica a scopi produttivi, ricreativi e terapeutici e servizi didattico-educativi per la famiglia in ambiente naturale, grazie alle competenze trasversali dei propri soci e collaboratori.

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45