Formazione

Un approccio innovativo all’olivicoltura

Si svogerà a Recanati un seminario formativo il prossimo 16 febbraio. Obiettivo: maggiore efficienza produttiva dell’oliveto e ridurre i costi di gestione

04 febbraio 2012 | C. S.

Il processo di intensificazione colturale in olivicoltura richiede un approccio innovativo che preveda l’integrazione dei diversi fattori coinvolti nel processo colturale.

Obiettivo del presente seminario è fornire ai partecipanti gli strumenti utili alla scelta della migliore strategia di gestione della potatura dell’olivo a seconda delle specifiche condizioni aziendali, per incrementare l’efficienza produttiva dell’oliveto e ridurre i costi di gestione.

Gli interventi prevedono: indicazioni sulla fisiologia sistemica specifica per l’olivo con particolare

attenzione alle relazioni radice-chioma e alle gerarchie organizzative della chioma, sulla gestione della chioma mediante potatura minima dell’olivo per una rapida entrata in produzione (fase di allevamento), per il controllo dell’equilibrio vegeto-riproduttivo (fase produttiva) e per una rapida ricostituzione della chioma (fase di insenilimento).

Particolare attenzione sarà infine dedicata ai fattori e alle problematiche che intervengono nel processo di intensificazione colturale in olivicoltura.

APPROCCIO INNOVATIVO ALL’OLIVICOLTURA

La Coop. HORT, in collaborazione con la AIOMA, l’Università Politecnica delle Marche e il frantoio “Gabrielloni”, organizza un seminario dal titolo “Approccio innovativo all’olivicoltura”. Il seminario si svolgerà giovedì 16 Febbraio

PROGRAMMA

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

Saluti

Prof. Rodolfo Santilocchi

preside della facoltà di agraria

Dott. Tonino Cioccolanti

presidente dell’AIOMA

Interventi

Ore 9.00 Prof. Davide Neri

“Fisiologia sistemica dell’olivo”

Ore 9.45 Discussione

Ore 10.00 Enrico Maria Lodolini

“Potatura minima in olivo”

Ore 10.45 Discussione

Ore 11.00 Tonino Cioccolanti

“Intensificazione colturale in olivicoltura”

Ore 11.45 Discussione

Ore 12.00 Pranzo a buffet presso Agriturismo “Al Crepuscolo”

Ore 12.30 Visita in campo

potatura di riforma

Ore 14.00 Visita in campo

potatura di allevamento

Ore 15.30 Visita in campo

potatura di produzione

Ore 17.00

Conclusione dei lavori

Il seminario è aperto a tutti e si terrà presso il frantoio “Gabrielloni”. Possibilità di pernottamento presso l’agriturismo “Al Crepuscolo” località Montefiore di Recanati (MC).

Il costo totale del seminario è di 60 euro (IVA e Pranzo Inclusi).

Per informazioni e prenotazioni:

Enrico Maria Lodolini

Tel.071/2204695-349/2691233

E-mail: emlodolini@libero.it

Tonino Cioccolanti

Tel. 071/2204695– 338/4520395

E-mail: presidente@aioma.it

La Società Cooperativa HORT, Horticulture Oriented to Recreation and technique, spin-off accademico dell’Università Politecnica delle Marche, sviluppa progettazione agronomica a scopi produttivi, ricreativi e terapeutici e servizi didattico-educativi per la famiglia in ambiente naturale, grazie alle competenze trasversali dei propri soci e collaboratori.

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00