Formazione
La via della potatura per l’olio di qualità
Nel Salento si svolgerano due corsi organizzati da Casa dell’Olivo e Ateprol. Non si può prescindere dal perfezionamento delle tecniche colturali se si vuol puntare all’eccellenza e risparmiare sui costi di gestione
12 novembre 2011 | T N
Tutto si concentra sulla potatura. Non si può prescindere da questa antica e fondamentale pratica colturale. Perfezionare le proprie competenze permette di incrementare la redditivtà della coltura dell’olivo e risparmiare sui costi di gestione.
Il corso è rivolto a tutti i tecnici e gli operatori del settore che intendono aggiornarsi sulle tecniche colturali e qualitative dell’olio, per potenziare le professionalità nel settore della potatura in vista del cambiamento del panorama produttivo locale, a tutti gli appassionati che intendono prendersi cura del proprio oliveto in maniera autonoma, e alle nuove generazioni che si troveranno a gestire l’immenso patrimonio olivicolo salentino.
Sono previste lezioni teorico-pratiche in diverse tipologie di oliveto, da giovani piante (potatura di allevamento), a piante adulte correttamente impostate (potatura di produzione), a piante allevate e potate tradizionalmente da semplificare per una più semplice e rapida gestione (potatura di riforma). Il corso si concluderà con esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno mettersi alla prova, lavorando a gruppi, sotto la guida dei docenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Tra gli obiettivi del corso la riduzione dei sempre più gravosi costi di produzione mediante razionalizzazione delle principali operazioni colturali (potatura e raccolta);l’incremento della produzione e stabilizzazione della quantità produttiva negli anni mediante aggiornamenti di tecnica colturale e qualificazione degli addetti alla potatura; e la valorizzazione delle produzioni associando alla elevata qualità dell’olio il forte carattere di identità e tipicità, legato all’inscindibile binomio varietà-ambiente di coltivazione.
Non ci saranno tuttavia ore dedicate alla potatura, ci saranno anche due corsi di degustazione intensivi. Ecco le date:
9-10-11 Febbraio 2012
Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia, Leverano - Lecce
23-24-25 Febbraio 2012
Frantoio Oleario Melcarne Andrea
Gagliano Del Capo – Lecce
I DOCENTI DEL CORSO
Dott. Giorgio Pannelli
Già Primo Ricercatore c/o CRA-OLI, Spoleto
Presidente Comitato Scientifico Campionato Nazionale Potatura dell’Olivo
Dott.ssa Barbara Alfei
Capo Panel ASSAM-Marche - ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche)
Componente Comitato Scientifico Campionato Nazionale Potatura dell’Olivo
Il PROGRAMMA
GIOVEDÌ
Ore 14.30 – 15.30
Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 – 17.30: lezione teorica
Progettazione dell’oliveto. Varietà. Valorizzazione dell’olio (B. Alfei)
Ore 17.30 – 19.30: lezione teorica
Tecnica colturale in olivicoltura. Teoria della potatura (G. Pannelli)
VENERDÌ
Ore 9.00 – 13.00: lezione pratica in campo
Lezione teorico-pratica di potatura (G. Pannelli)
pausa pranzo
Ore 14.00 – 17.00: lezione pratica in campo
Esercitazioni pratiche di potatura (B. Alfei)
Ore 17.30 – 19.30: lezione teorica
Difesa fitosanitaria dell’oliveto, con particolare riferimento al biologico e al basso impatto ambientale (G. Pannelli)
SABATO
Ore 9.00 – 11.00: lezione pratica in campo
Lezione pratica di potatura (G. Pannelli)
Ore 11.00 – 13.00: lezione pratica in campo
Esercitazioni pratiche di potatura (B. Alfei)
pausa pranzo
Ore 15.00 – 17.00: lezione teorico-pratica: l’assaggio dell’olio da olive
Corso di degustazione dell’olio extravergine di oliva: le caratteristiche organolettiche di qualità
dell’olio evo, come riconoscerle con l’assaggio. Pregi e difetti dell’olio. Assaggio guidato di
diversi oli
A conclusione del corso vi sarà la consegna degli attestati di partecipazione.
DOMENICA 12 febbraio 2012
ore 09.00 PROVE PRATICHE IN CAMPO con piattaforme aeree semoventi, omologate per spostamenti in quota, con l’impiego di attrezzature agevolatrici per la potatura: elettriche, pneumatiche e idrauliche che garantiscono la sicurezza dell’operatore durante le fasi lavorative. (La partecipazione all’esposizione e alle prove è gratuita e aperta a tutti, solo i corsisti potranno impiegare e utilizzare le varie attrezzature previa preiscrizione da effettuarsi al momento della registrazione ai due corsi). L’esposizione e la prova in campo si terranno a Leverano.
DOMENICA 26 febbraio 2012
ore 09.00 CONCORSO REGIONALE DI POTATURA - PUGLIA
presso FRANTOIO MELCARNE ANDREA a Gagliano del Capo
(partecipazione facoltativa e gratuita per i corsisti)
In programma il primo Concorso regionale di potatura - PUGLIA, valido come pre-selezione al Campionato Nazionale di potatura “Forbici d’oro” che da diversi anni, oltre che nelle Marche, ha trovato successo anche in altre regioni olivicole italiane quali Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Sardegna, Umbria.
Per i primi classificati sono previsti premi in attrezzatura.
NOTE UTILI PER I PARTECIPANTI
E’ previsto un numero minimo di 30 partecipanti ed un numero massimo di 40; l’iscrizione al corso va effettuata entro il 15 gennaio; qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti l’organizzazione si riserva di unificare la programmazione dei due corsi in un’unica data; le iscrizioni al corso vanno effettuate compilando apposito modulo allegato da spedire: info@pianadellentisco.it o segreteria@casadellolivo.it o da consegnare a mano presso la Casa dell’Olivo di Leverano o il Frantoio Melcarne Andrea di Gagliano del Capo.
E’ previsto un contributo di partecipazione di 120 euro (iva inclusa) che comprende lezioni teoriche come da programma, lezioni pratiche come da programma, due pranzi, l’attestato di partecipazione, la partecipazione gratuita al 1° Concorso regionale di potatura dell’olivo PUGLIA, l’impiego e l’uso delle attrezzature messe a disposizione per le prove in campo di domenica 12 febbraio 2011; il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato a seguito di avvenuta comunicazione dell’ammissione al corso, con bonifico bancario, secondo le modalità specificate sul modulo di iscrizione e trasmesso via mail o consegnato mano presso le rispettive segreterie.
Al corso seguirà il 1° Concorso regionale di potatura dell’olivo PUGLIA la cui partecipazione è facoltativa e totalmente gratuita per i partecipanti al corso; per la partecipazione al corso sarà necessario munirsi della propria attrezzatura anche telescopica: forbice – seghetto – guanti.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Per il corso a GAGLIANO DEL CAPO contattare: 349 7562854/info@pianadellentisco.it
Per il corso a LEVERANO contattare: 328 1236385/segreteria@casadellolivo.it

Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00