Formazione

Per Natale perchè non regalarsi un Master in Olivicoltura?

Ultimi giorni per potersi iscrivere al prestigioso Master di I livello in Olivicoltura e Olio di Qualità dell'Università di Pisa. Un'occasione e un'opportunità

11 dicembre 2010 | T N

Se il futuro si gioca sulla conoscenza il settore oliandolo non può restare a guardare.
Occorre prepararsi e crearsi un solido bacgroung culturale che consenta di vincere la sfida col futuro, in uno scenario internazionale altamente competitivo.
Mancano pochi giorni alla scadenza delle iscrizioni per il Master in Olivicoltura e Olio di Qualità dell'Università di Pisa e occorre affrettarsi per non perdere il treno col progresso.

Presentazione del Master
L’olivicoltura è un settore chiave dell’agricoltura toscana ed italiana sia per gli aspetti produttivi che per il ruolo paesaggistico e di protezione del suolo. Attualmente il settore olivicolo presenta alcuni aspetti interessanti, quali l’incremento delle superfici coltivate nel mondo e la crescente domanda di olio extravergine di oliva sui mercati esteri. L’olio extra-vergine di oliva italiano è rinomato per gli elevati standard qualitativi. In Toscana, la qualità e la tipicità dell’olio sono garantite anche da denominazioni di origine, quali l’I.G.P. per l’intero territorio regionale e quattro D.O.P., “Chianti Classico”, “Terre di Siena”, “Lucca” e “Colline di Firenze”. In Toscana ed Italia centrale si riscontra la maggiore concentrazione di grandi aziende del settore oleario e di aziende produttrici di macchine per il frantoio. A Pescia (PT), poi, viene tuttora prodotta una quota rilevante della produzione vivaistica olivicola italiana. Da alcuni anni vi è un notevole interesse per l’olivicoltura e l’elaiotecnica anche in paesi al di fuori del bacino del mediterraneo. Da questi presupposti nasce l’iniziativa, in seno alla Facoltà di Agraria, del Master di I livello per la formazione di tecnici specializzati per la filiera olivicolo-olearia, con competenze che vanno dalla conduzione dell’oliveto alla gestione del frantoio, all’analisi sensoriale e alla promozione dell’olio di oliva secondo tecniche moderne ed alla luce delle recenti innovazioni tecnologiche.

Struttura del Master
Il Master, che ha la durata di un anno accademico e l'attività formativa prevista in 60 crediti formativi universitari, si articola in due semestri, il primo dedicato prevalentemente ai corsi ed il secondo alle attività di stage presso aziende ed enti della filiera. Al termine del semestre di corsi ciascuno studente sceglie, con la supervisione di un tutore, l'argomento su cui svolgere lo stage pratico-applicativo. Le attività tecnico-scientifiche svolte durante il periodo di stage sono argomento dell'elaborato professionale scritto, che viene discusso pubblicamente davanti ad una commissione composta da almeno 5 docenti nominata dal Rettore dell'Università di Pisa. L'intero percorso formativo viene seguito da un tutor, che contribuisce anche a valutare i contenuti dei corsi, la comunicatività dei docenti e l'esperienza maturata dagli studenti durante il periodo di stage.

Per il conseguimento del titolo di Master si richiede:
a) la frequenza ad almeno l'80% delle lezioni, esercitazioni e seminari ed il superamento delle prove relative;
b) il completamento di uno stage pratico-applicativo presso aziende o enti della filiera olivicolo-olearia;
c) la presentazione e discussione pubblica di un elaborato scritto.

Calendario
Il semestre dei corsi inizia il 12 gennaio 2011 e termina il 28 aprile 2011.

Lo stage pratico-applicativo richiede almeno 57 giorni di tirocinio presso aziende, enti o associazioni e potrà essere svolto a partire da febbraio.

Direttore del Master: Prof. Riccardo Gucci

Per informazioni e chiarimenti:
Facoltà di Agraria - Dipartimento Coltivazione e Difesa Specie legnose "G. Scaramuzzi"
via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa (PI)
tel. 050.2216138 - fax 050.2216147
Prof. Riccardo Gucci - rgucci@agr.unipi.it
link esterno

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45