Formazione
Ossigeno e vino, dalla vendemmia alla bottiglia
Trasferta per la Sive a fine gennaio, destinazione Abruzzo. Una giornata di studio presso l’Università di Teramo e un incontro “a bicchiere aperto” per discutere dei caratteri salienti dei vini regionali
11 dicembre 2010 | C. S.
Lâappuntamento con la ricerca, presso lâUniversità di Teramo, è volto a fare il punto della situazione relativamente al complesso rapporto fra Ossigeno e Vino. Caratteristiche compositive, sensoriali e la stessa stabilità del vino sono infatti largamente influenzate dal tenore e dalla modalità con cui lâossigeno interagisce con la materia prima, partendo dalla vigna (modalità di raccolta dellâuva) per giungere alla vinificazione, affinamento ed imbottigliamento. Nel corso della mattinata, grazie alle relazioni di diversi ricercatori, si affronteranno sia gli aspetti teorici sia le conseguenze pratiche del controllo del tenore in ossigeno durante i processi di vinificazione. Nel pomeriggio, esercitazioni pratiche faranno prendere confidenza con la determinazione veloce di alcuni parametri la cui evoluzione indica lo stato ossidativi, mentre lâassaggio di vini prodotti con differenti livelli di ossigeno in confronto ai relativi testimoni farà toccare con mano lâimpatto delle varie opzioni tecnologiche.
Programma in sintesi
Mattinata
Problematiche della vendemmia meccanica: protezione dall'ossigeno. (Fabio Pezzi) - Vinificazione per ossigenazione preventiva dei mosti: aspetti teorici, modalità operative, possibilità applicative. (Andrea Piva) - Vinificazione in riduzione: aspetti teorici, modalità operative e possibilità applicative. (Giuseppe Arfelli) - La microssigenazione: principi teorici, modalità di effettuazione, influenza sulle caratteristiche compositive e sensoriali. (Gloria Dimitri) - Ossigeno e microrganismi: aspetti generali e conseguenze pratiche. (Giovanna Suzzi)
Pomeriggio
Esercitazioni pratiche: determinazione spettrofotometrica di indicatori di ossigenazione (d.o. 320 e 620 nm e catechine); uso di substrati selettivi e differenziali per il riconoscimento di microorganismi; confronto sensoriale di prodotti ottenuti con le tecnologie illustrate in mattinata
Mercoledì 26 gennaio 2011
Il giorno precedente, dalle 16,30 alle 19,00, è la volta di âColleghi nel Bicchiereâ, la consolidata serie di incontri a âbicchiere apertoâ con enologi che, prendendo spunto dalla degustazione dei loro vini più significativi, raccontano filosofia di vinificazione e modalità di interpretare un territorio ed i vitigni che vi si trovano. Umberto Svizzeri, uno dei soci fondatori dellâassociazione, proporrà la sua âverità â sui vini della regione, ed in particolare di quelli dellâazienda Zaccagnini, di cui Umberto è consulente da oltre 25 anni e dove opera anche un altro dei soci storici Sive, Concezio Marulli.
Modalità di partecipazione
Lâiscrizione agli eventi può essere fatta direttamente on-line dal sito www.vinidea.it. In alternativa è possibile compilare il modulo reperibile sullo stesso sito ed inviarlo via fax a Vinidea (0523/87.63.40).
Lâiscrizione sarà ritenuta valida solo se inviata entro il 21 gennaio 2011 e se accompagnata dal pagamento della quota, secondo le modalità richieste. Per ulteriori informazioni contattare Vinidea (Segreteria SIVE): tel. 0523/876423 â fax: 0523/876340 email: sive@vinidea.it oppure info@vinidea.it (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00)
27/01/2011
Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Agraria - Via C.R. Lerici, 1 â Mosciano SantâAngelo (TE) - www.unite.it
26/01/2011
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini - Contrada Pozzo â Bolognano (PE) Tel. 085 8880195 - www.cantinazaccagnigni.it
Sono previste condizioni speciali per la partecipazione ad entrambi gli incontri SIVE del 26 (Colleghi nel Bicchiere) e 27 (Incontro con lâUniversità di Teramo) gennaio 2011.
Fonte: Matteo Marenghi
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00