Economia
Vino italiano in svendita. Prendi tre e paghi due
L'analisi di Confagricoltura riguardo al nostro export è impietosa. Occorre recuperare valore per le nostre bottiglie o assisteremo a un lento declino. In vent'anni già persi tanti ettari vitati quanti oggi ne hanno la Lombardia, la Puglia e la Sicilia insieme
10 aprile 2010 | Graziano Alderighi
âPrendi tre e paghi dueâ, quella che è la regina di tutte le formule promozionali può, in estrema sintesi, dare lâidea di quel che sta succedendo al vino italiano sui mercati esteri. Come registrano i dati di Assoenologi, i flussi dellâexport nel terzo trimestre 2009 indicano un aumento dei volumi da 12,9 a 14,1 milioni di ettolitri e una diminuzione degli incassi da 2,61 a 2,46 miliardi di euro. E poco consola il fatto che, nellâultima parte dello scorso anno, ci sia stato un parziale recupero dei valori da -7,3% a -5,7% rispetto al trimestre precedente, mentre la crescita dei volumi è passata da +6,9% a +9,5%.
Una situazione decisamente critica, che preoccupa le imprese vitivinicole italiane, tanto che al tema âPrendi tre e paghi dueâ, con relative possibili soluzioni per uscire dalla crisi, Confagricoltura ha voluto dedicare un ampio dibattito in seno a Vinitaly, mettendo a confronto produttori e tecnici del settore. Sono intervenuti Giandomenico Consalvo, componente giunta esecutiva Confagricoltura, Piergiovanni Pistoni, presidente Federazione nazionale vitivinicola Confagricoltura, Lucio Mastrobernardino Az. Terredora, Giorgio Colutta Az. Colutta, Rhino Gatti Trade analyst ICE San Paolo. Le conclusioni di Federico Vecchioni, presidente Confagricoltura, e Adolfo Urso, vice ministro per il Commercio internazionale.
Il tutto è stato preceduto da una relazione di Giuseppe Martelli, presidente del Comitato italiano vini, sullo stato del settore.
La forte tensione che caratterizza i mercati internazionali, dove la diminuzione dei prezzi al consumo è evidente e in questa tendenza opposta, apparentemente schizofrenica, con valori in caduta e volumi in ascesa, câè una precisa indicazione della domanda internazionale, orientata verso prodotti di buoni standard qualitativi, ma ad un prezzo sempre più contenuto. Questo sta mettendo in crisi molti produttori, costretti a rinunciare agli utili pur di mantenere le posizioni. Una situazione che, se dovesse durare a lungo, potrebbe determinare lâuscita dal mercato di parecchie aziende, iniziando da quelle della parte più debole della filiera.
Lo scenario che si è andato delineando nel terzo trimestre 2009 è dunque questo: a fronte della minore domanda, i produttori internazionali, con lâobiettivo di stimolare i consumi, hanno giocato la carta della riduzione dei prezzi, innescando una spirale negativa che non pare prossima ad esaurirsi. Una situazione di notevole rischio, anche perché la staticità del mercato interno italiano e le previsioni di rallentamento per i primi mesi del 2010 spinge sempre i nostri produttori a puntare sui mercati internazionali alla ricerca di spazi, che, in molti casi, sono di sopravvivenza.
Anche sul fronte dei consumi interni la situazione non è rosea; secondo i dati di Assoenologi oggi siamo a 43 litri pro capite, contro i 45 del 2007 (negli anni settanta il consumo di vino era di 120 litri pro capite), con tendenza ad una ulteriore diminuzione. E la pesante congiuntura economica comincia ad incidere anche sul valore dei vigneti per i quali, fatta eccezione per alcune "isole felici", la situazione è alquanto altalenante ed instabile.
Ma vediamo le cifre del âVigneto Italiaâ: nel 2009 sono stati prodotti 44,5 milioni di ettolitri di vino, il 10% in meno della media decennale attestata su 49,5 milioni di ettolitri. Parallelamente è calata sensibilmente la superficie vitata, che nel 1980 era di 1.230.000 ettari, nel 1990 era scesa a 970.000 ed oggi è di 684.000 ettari (dati Istat).
âNegli ultimi ventâanni anni abbiamo perso tanti ettari quanti ne hanno oggi la Lombardia, la Puglia e la Sicilia insieme - dice il presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni, commentando i dati - con una tendenza ad un ulteriore ribasso, determinato dalle estirpazioni previste dallâOcm vino e dalla scarsa remunerazione che sta caratterizzando il comparto produttivo, condizionato dalla schizofrenia dei mercati, che, se complessivamente crescono in volume, diminuiscono sensibilmente in valoreâ.
Nel 2009, sotto il profilo commerciale, i vini rossi hanno perso terreno a favore dei bianchi e Assoenologi stima che questi ultimi abbiano raggiunto il 55% del totale contro il 45% di rossi e rosati. Ma, soprattutto, dai dati del 2009 emerge un accentuarsi della moria di aziende che producono uva da vino, scese dalle 700.000 del 2005 a circa 670.000 (- 4,3%) e parallelamente, ma in maniera molto più pesante, sono diminuite le cantine in possesso di licenza per imbottigliare vino, precipitate dalle 30.000 del 2005 alle 25mila attuali (-17%).
Più o meno stabile la situazione delle denominazioni dâorigine: se nel 2008 le Doc e Docg erano complessivamente 357, a fine 2009 erano diventate 363 con un incremento del 2%. Le Igt sono invece diminuite di una unità passando da 120 a 119 (complessivamente oggi le nostre denominazioni sono 365 contro le quasi 500 della Francia).
Il business complessivo dellâintero settore vitivinicolo italiano nel 2009 si è discostato di poco dai 13,5 miliardi di euro del 2008, ma con una flessione in valore dellâexport, passato a poco più di 3 miliardi di euro. Nel 2007, con un incremento di volumi dello 0,2% lâincasso delle esportazioni era balzato a +7% e il prezzo medio al litro era salito da 1,75 a 1,90 euro, pari ad un incremento dellâ8,5%. Il 2008 si era chiuso, invece, con un calo del 7,4% sulla quantità esportata, ma un +0,8% in valore.
Nel 2009 la situazione si è totalmente capovolta, la crisi mondiale ha provocato una stretta feroce della domanda internazionale. E purtroppo i segnali in questa prima parte del 2010 non sono incoraggianti.
Fonte: Confagricoltura
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00