Economia
Canali alternativi di vendita, puntare sul fuoricasa
Più che pensare a un taglio della spesa alimentare gli italiani si orientano verso una “razionalizzazione dei consumi”
06 giugno 2009 | C. S.
Più che pensare a un taglio della spesa alimentare gli italiani si orientano verso una ârazionalizzazione dei consumiâ
I consumi fuoricasa continua a crescere, nonostante la crisi.
Infatti se da una parte diminuiscono i consumi alimentari domestici (-2,4%) quelli del fuoricasa, anche se di poco, crescono (+0,2%).
Ed è proprio da una più stretta e rinnovata collaborazione tra il Made in Italy alimentare e il variegato mondo della ristorazione organizzata (che va dal ristorante tradizionale alle stazioni di servizio, passando per le pizzerie, i bar, le mense, i fast food) che le aziende produttrici italiane possono trovare âcanali alternativiâ alle loro referenze. Non è un caso che proprio a Parma si siano dati appuntamento oltre trecento uomini marketing dei principali marchi di un Made in Italy che si conferma anche nel 2008 come secondo comparto produttivo nazionale con 120 miliardi di euro di fatturato, 6.500 aziende operanti ed oltre 400.000 addetti.
âInfatti a Parma lâindustria alimentare italiana trova il suo terroir, come il mondo del vino lo trova a Veronaâ, come ricordano in Fiere di Parma âE questo convegno nasce da una precisa richiesta delle aziende espositrici di Cibus che negli anni hanno saputo individuare in un più stretto rapporto con a ristorazione organizzata, ampi margini di ampliamento del proprio businessâ.
Come detto, quindi, nonostante la recessione economica, la spesa per alimentari e bevande fuoricasa nel 2008 tiene: questo il quadro generale dei consumi alimentari fuoricasa riportato anche da Nielsen.
âPiù che pensare a un taglio della spesa alimentare â ha spiegato Stefano Fina, Client Service Director della Nielsen â gli italiani si orientano verso una ârazionalizzazione dei consumiâ. Sono poco preoccupati dei prezzi dei beni alimentari (solo il 5% lo vive come un problema, mentre di contro ben il 24% degli italiani teme di perdere il posto di lavoro) anche perché sanno come risparmiare: aumentando gli acquisti di prodotti a marchio privato o dei âprimi prezziâ, ricercando assiduamente le promozioni e gli sconti, frequentando di più i discount, aumentando lo stoccaggio di alimentari in casa e via dicendo. Il 15% degli italiani dichiara di cercare ogni giorno di risparmiare sulla crisiâ.
âPer quanto riguarda la ristorazione fuori casa â ha detto ancora Stefano Fina â oltre il 70% degli italiani con più di 14 anni frequenta abitualmente la ristorazione fuori casa: la pizzeria rimane il locale preferito (54%), seguito dai ristoranti tradizionali (33%), pub/birrerie (19%), trattorie (17%), fast food (17%) ed altri. Va sottolineata la crescita di luoghi di ristorazione come le 4mila Stazioni di Servizio dove si mangia e beve (+1,7%) e dei Fast Food (+0,6%): il 45% degli italiani, pari a 23 milioni di individui, negli ultimi 3 mesi ha frequentato una catena Fast Food o Stazioni di Servizio, dunque un trend in crescitaâ.
Fonte: Fiere di Parma
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 16 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, ancora in calo la Spagna

Il mercato spagnolo continua a manifestare, con alti e bassi, un trend in discesa per tutte le categorie. Con le ipotesi di una buona campagna olearia la prospettiva possa scendere sotto i 3 euro/kg. Quotazione in Italia immobile
16 maggio 2025 | 14:00
Economia
Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese
15 maggio 2025 | 12:00
Economia
L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine
13 maggio 2025 | 16:00
Economia
Pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso nei mercati

È il momento ideale per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all’ingrosso che vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg. In lieve aumento i prezzi delle fragole per il maltempo
10 maggio 2025 | 09:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 9 maggio: cresce la quotazione dell’extravergine italiano, in calo gli oli spagnoli

Si amplia ancora la forbice di prezzo tra olio di oliva spagnolo e olio di oliva italiano. Ormai l’olio extravergine di oliva italiano sfiora i 10 euro/kg a Bari mentre è a 3,7 euro/kg in Spagna. Forti cali per olio vergine e lampante
09 maggio 2025 | 19:15
Economia
Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna mercati strategici per il Grana Padano

A gennaio 2025 sono state esportate complessivamente 220.996 forme da 38 chilogrammi, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Gli Stati Uniti segnano un incremento del 14%
06 maggio 2025 | 14:00