Economia

Olio made in Italy, apertura Ue su obbligo origine in etichetta

05 giugno 2008 | Luigi Caricato

L'obbligo di etichettatura dell'olio extra vergine d'oliva italiano riguarderà ora anche il più vasto ambito comunitario. Si attende però di capire in che termini.

Ad annunciare tale apertura è stata Mariann Fischer Boel, commissario Europeo all'agricoltura, durante l'incontro di ieri con il ministro per le politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia.

Da tali affermazioni si prevede dunque l'elaborazione di una nuova normativa Ue che estenda l'obbligatorietà dell'origine in etichetta all'intero territorio comunitario. Ma per questo aspetto si attendono tuttavia ulteriori particolari.

Intanto Zaia parla di "una boccata d'ossigeno per i tanti produttori, italiani ed europei, fino ad oggi penalizzati dalla concorrenza sleale dei Paesi esteri''.

Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni di categoria, e in particolare dalla Coldiretti, che per l'origine si era battuta a più non posso, raccogliendo perfino un milione di firme e portando in piazza a Bologna un mucchio di loro proseliti per agitarli contro il precedente ministro De Castro, dapprima un po' freddo e perplesso alla sola idea di emanare un decreto non in linea con le direttive comunitarie.

Eccitato dalle nuove posizioni dell'Ue, Sergio Marini non lo si contiene più dalla gioia e per questo ha invitato gli organismi preposti a "intensificare i controlli". Perche per lui questa è una vittoria.

"A distanza di alcuni mesi dall'entrata in vigore della norma nei supermercati - hanno ribadito alla Coldiretti - sono ancora troppo poche le bottiglie di extra vergine correttamente etichettate in un paese dove l'importazione dall'estero per 5,5 milioni di tonnellate ha superato la produzione nazionale di circa 5 milioni di tonnellate nel 2007".

Il caso in questione farà però discutere, anche perché sull'Italia pendevano tra l'altro gli sviluppi di una "messa in mora". Ed è proprio per questo che l'annuncio della Fischer Boel ha avuto l'esito di un rombo di cannone in una chiesa al momento della celebrazione liturgica.

Vedremo cosa si verificherà all'indomani delle dichiarazioni.
L'Italia dell'olio tutta - ma anche i Paesi competitori dell'Ue - restano per ora ricurvi su se stessi come un punto interrogativo, in febbrile attesa.
La telenovelas sull'etichettatura, per intanto, continua e tenere desta l'attenzione. Appuntamento alla prossima puntata.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00