Economia

Olio made in Italy, apertura Ue su obbligo origine in etichetta

05 giugno 2008 | Luigi Caricato

L'obbligo di etichettatura dell'olio extra vergine d'oliva italiano riguarderà ora anche il più vasto ambito comunitario. Si attende però di capire in che termini.

Ad annunciare tale apertura è stata Mariann Fischer Boel, commissario Europeo all'agricoltura, durante l'incontro di ieri con il ministro per le politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia.

Da tali affermazioni si prevede dunque l'elaborazione di una nuova normativa Ue che estenda l'obbligatorietà dell'origine in etichetta all'intero territorio comunitario. Ma per questo aspetto si attendono tuttavia ulteriori particolari.

Intanto Zaia parla di "una boccata d'ossigeno per i tanti produttori, italiani ed europei, fino ad oggi penalizzati dalla concorrenza sleale dei Paesi esteri''.

Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni di categoria, e in particolare dalla Coldiretti, che per l'origine si era battuta a più non posso, raccogliendo perfino un milione di firme e portando in piazza a Bologna un mucchio di loro proseliti per agitarli contro il precedente ministro De Castro, dapprima un po' freddo e perplesso alla sola idea di emanare un decreto non in linea con le direttive comunitarie.

Eccitato dalle nuove posizioni dell'Ue, Sergio Marini non lo si contiene più dalla gioia e per questo ha invitato gli organismi preposti a "intensificare i controlli". Perche per lui questa è una vittoria.

"A distanza di alcuni mesi dall'entrata in vigore della norma nei supermercati - hanno ribadito alla Coldiretti - sono ancora troppo poche le bottiglie di extra vergine correttamente etichettate in un paese dove l'importazione dall'estero per 5,5 milioni di tonnellate ha superato la produzione nazionale di circa 5 milioni di tonnellate nel 2007".

Il caso in questione farà però discutere, anche perché sull'Italia pendevano tra l'altro gli sviluppi di una "messa in mora". Ed è proprio per questo che l'annuncio della Fischer Boel ha avuto l'esito di un rombo di cannone in una chiesa al momento della celebrazione liturgica.

Vedremo cosa si verificherà all'indomani delle dichiarazioni.
L'Italia dell'olio tutta - ma anche i Paesi competitori dell'Ue - restano per ora ricurvi su se stessi come un punto interrogativo, in febbrile attesa.
La telenovelas sull'etichettatura, per intanto, continua e tenere desta l'attenzione. Appuntamento alla prossima puntata.

Potrebbero interessarti

Economia

La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA

Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025

03 novembre 2025 | 16:00

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00