Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg

11 novembre 2025 | 12:53 | T N

Il rimbalzo tanto atteso delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva italiano dopo dieci giorni di “follia” e quotazioni in picchiata di due euro non c’è stato.

Anzi, una parte del mondo dei commercianti e degli imbottigliatori continuano a essere estremamente agguerriti, trovando soprattutto nella Calabria terreno fertile per far abbassare ancora le quotazioni. Il ventre molle dell’Italia dell’olio di oliva, oggi, più della Puglia è la Calabria e le indicazioni che arrivano dai territori sono una forte insistenza nell’abbassamento delle quotazioni.

Commercianti e imbottigliatori non demordono e si sentono impuniti e la dimostrazione si ha con la nuova indicazione del prezzo a Brindisi, Taranto e Lecce a 7 euro/kg al 10 novembre secondo IsmeaMercati. Si tratta di una discesa improvvisa del 12,5% rispetto alla precedente quotazione. Come più volte abbiamo segnalato queste piazze non fanno affatto tendenza per i volumi di scambio ma sono messaggi al mondo del commercio per affermare che vi sono ancora spazi di manovra per far abbassare il prezzo.

Il mondo della produzione sta provando a resistere. La CCIAA di Bari al 11 novembre segnala la quotazione stabile a 7,4-8,4 euro/kg dell’olio extravergine di oliva ma, allo stesso tempo, Ismea Mercati segnala già un prezzi di 7,5 euro/kg e il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale a 7,15 euro/kg al 8 novembre.

Fino a dove può scendere?

Le indicazioni che ci arrivano dalla Grande Distribuzione nei giorni passati indicano che stanno arrivando offerte di olio extravergine di oliva italiano da parte di imbottigliatori e commercianti a 7-7,5 euro/litro, franco destinazione. Si tratta di prezzi compatibili con quotazioni all’ingrosso di 6-6,5 euro/kg. Ecco dunque fin dove si vogliono spingere e fin dove vogliono spingere le quotazioni dell’olio extravergine di oliva italiano.

L’anno scorso il mondo della produzione ebbe la forza, la capacità e la lungimiranza di reagire e, dopo solo una settimana di speculazione, i prezzi tornarono a risalire per stabilizzarsi poi sopra i 9 euro/kg.

Ripetiamo, per l’ennesima volta, quello che andiamo dicendo da settimane: non c’è alcuna giustificazione economica perché il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano discenda a questi livelli. La produzione di olio extravergine di oliva italiano sarà più bassa delle previsioni iniziali. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà più o meno stabile rispetto all’anno passato. Le previsioni di vendita di olio dalla Spagna, anche a prezzi intorno a 5 euro/kg, indicano volumi da 1,6 milioni di tonnellate, in crescita rispetto alla scorsa campagna olearia. Una differenza di prezzo di 2,5-3 euro/kg tra olio comunitario e olio italiano è giustificata dal consumatore come hanno evidenziato i dati di vendita di Nielsen. Le giacenze di olio italiano a fine settembre erano azzerate e a fine ottobre comunque ancora ai minimi. Non esiste alcuna ragione per svendere l’olio italiano.

Potrebbero interessarti

Economia

Verso il record di giacenze di cereali nel mondo

Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente

10 novembre 2025 | 10:00

Economia

Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud

L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria

10 novembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg

La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono

07 novembre 2025 | 14:00

Economia

Le private label dominano il mondo biologico

Il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza. L'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%

07 novembre 2025 | 09:00

Economia

Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari

Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità

04 novembre 2025 | 14:35

Economia

Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari

Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi

04 novembre 2025 | 09:30