Economia

Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia

19 giugno 2025 | 13:00 | C. S.

Il gruppo Certified Origins - attivo nella distribuzione internazionale di olio extravergine d’oliva e conserve - con sede in Italia, ha chiuso l’esercizio 2024 con un fatturato consolidato superiore ai 442 milioni di euro, il risultato più alto nella sua storia. 

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate nel Paese e destinate ai mercati internazionali. Un risultato che posiziona l’azienda tra le realtà leader per ricavi e volumi nella provincia di Grosseto, confermandone il ruolo chiave nell’economia locale e nel settore oleario a livello nazionale e internazionale.

In linea con la propria strategia di sviluppo, il Gruppo ha avviato investimenti rilevanti in due geografie chiave, l’Italia e gli Stati Uniti. In particolare, in Toscana è in corso l’ampliamento della sede di Braccagni, in provincia di Grosseto, dove oggi operano 34 dipendenti.  Il progetto punta a potenziare le strutture per supportare la crescita sui mercati europei e asiatici. Il completamento dei lavori è previsto entro ottobre 2025.

"Questo investimento rappresenta un passaggio fondamentale per sostenere la crescita della nostra azienda, che fino a pochi anni fa sembrava un obiettivo ambizioso” – dichiara Daniele Barbini, Direttore di Certified Origins Italia – “Certified Origins Italia è oggi una realtà solida, costruita con passione, competenza e spirito di squadra grazie al contributo di un team unito e competente. Siamo profondamente legati al territorio toscano, al quale dobbiamo molto, e sentiamo forte la responsabilità di generare valore e opportunità per la comunità locale. C’è ancora un enorme potenziale davanti a noi, e sono convinto che, insieme, sapremo coglierlo pienamente."

Negli Stati Uniti, il gruppo ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia, a seguito di un investimento di circa 42 milioni di dollari avviato 3 anni fa. Il sito, collocato in una posizione strategica per la distribuzione su tutto il territorio nordamericano, è progettato per aumentare l’efficienza logistica e rispondere ai più elevati standard USA in termini di tracciabilità e qualità.

La struttura, destinata a servire la grande distribuzione, impiega 31 persone e gestirà attraverso linee produttive flessibili e multiformato il confezionamento di olio extravergine d’oliva e olio di oliva destinati ai mercati locali, importati dal mediterraneo. L’impianto comprenderà anche un laboratorio di analisi avanzato, dedicato al controllo continuo della qualità, in conformità con le normative statunitensi e gli standard internazionali.

“Il nostro team negli Stati Uniti è giovane, motivato e straordinariamente aperto alle sfide dei mercati globali – dichiara Nacho Nuez, Direttore USA di Certified Origins - In un Paese in cui solo metà delle famiglie consuma regolarmente olio d’oliva, ogni giorno rappresenta un’opportunità. L’impianto in Virginia vuole essere più di un sito produttivo e si propone come un vero e proprio ponte tra la cultura alimentare mediterranea e il cuore della distribuzione nordamericana, dove sono nate e hanno sede alcune tra le più grandi catene retail del mondo. Siamo qui per crescere insieme al mercato, passo dopo passo."

Gli investimenti in corso si inseriscono in una visione di crescita strutturata, fondata su innovazione tecnologica, efficienza operativa e valorizzazione del capitale umano. 

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00

Economia

Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.

08 luglio 2025 | 09:00