Economia

L’analisi sui prezzi dei cereali 2025

L’analisi sui prezzi dei cereali 2025

A metà maggio, il prezzo del grano duro in Italia si sia attestato intorno ai 309 €/t, segnando un calo del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il grano tenero mostra segnali di rallentamento nelle quotazioni

06 giugno 2025 | 10:00 | C. S.

Si avvicina il momento della trebbiatura del grano e, nell’attesa, BMTI ha realizzato un’analisi sui prezzi delle ultime battute della campagna 2024/2025. Lo studio realizzato da BMTI sui dati delle Borse Merci e delle Camere di Commercio mostra come a metà maggio, il prezzo del grano duro in Italia si sia attestato intorno ai 309 €/t, segnando un calo del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Su tale ribasso ha inciso anche l’attesa di un raccolto nazionale 2025 in deciso aumento. Si stimano, infatti, 4,1 milioni di tonnellate di raccolto, in crescita del 17,8% rispetto al 2024 (elaborazione BMTI su dati IGC).

Al contrario, chiudono in netto calo le importazioni dai paesi extra UE: secondo le elaborazioni del 18 maggio 2025, infatti, passano da 1,85 a 1,44 milioni di tonnellate, pari a una diminuzione del 22,3%. In particolare, si sono dimezzati gli arrivi da Turchia e Kazakistan mentre sono aumentati del 94% gli acquisti dal Canada, da sempre uno dei principali fornitori per l’Italia.

Anche il grano tenero mostra segnali di rallentamento nei prezzi. A metà maggio le quotazioni dei listini delle Borse Merci, si sono attestate sui 246 €/t, comunque superiori dell’8,8% rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso le aspettative sul raccolto 2025 sono positive, con una crescita stimata del 10,1% rispetto al 2024 (elaborazione BMTI su dati Osservatorio Cereali della Commissione Europea).

Potrebbero interessarti

Economia

L'agroalimentare traina il PIL italiano anche nel primo trimestre 2025

In crescita anche il valore aggiunto dell’agricoltura e dell’industria mentre è in lieve calo il settore dei servizi a livello congiunturale. Aumentano ancora le esportazioni agroalimentari verso tutti i principali mercati esteri in particolare gli Stati Uniti 

24 luglio 2025 | 11:00

Economia

Consumi globali di alcolici diminuiti dell'1% nel 2024

Il calo dei consumi è stato determinato principalmente da una flessione del 3% negli Stati Uniti e del 5% in Cina. Negli Stati Uniti, però, cocktail, long drink, birra analcolica, tequila e whisky americano stanno vivendo un boom

23 luglio 2025 | 12:00

Economia

Crescono ancora le esportazioni italiane di ortofrutta

Le performance dei singoli comparti sono tutte in territorio positivo; da segnalare che le esportazioni di frutta fresca sono cresciute del 21,8% in quantità e del 24,3% in valore

19 luglio 2025 | 11:00

Economia

I prezzi all’ingrosso della frutta estiva verso il basso

Sono iniziate le raccolte delle albicocche tardive, con una qualità che si mantiene buona rispetto alle fasi iniziali. È invece entrata nel vivo la campagna delle susine con diverse varietà

19 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine

18 luglio 2025 | 14:30

Economia

Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno

17 luglio 2025 | 10:00