Economia

L’analisi sui prezzi dei cereali 2025

L’analisi sui prezzi dei cereali 2025

A metà maggio, il prezzo del grano duro in Italia si sia attestato intorno ai 309 €/t, segnando un calo del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il grano tenero mostra segnali di rallentamento nelle quotazioni

06 giugno 2025 | 10:00 | C. S.

Si avvicina il momento della trebbiatura del grano e, nell’attesa, BMTI ha realizzato un’analisi sui prezzi delle ultime battute della campagna 2024/2025. Lo studio realizzato da BMTI sui dati delle Borse Merci e delle Camere di Commercio mostra come a metà maggio, il prezzo del grano duro in Italia si sia attestato intorno ai 309 €/t, segnando un calo del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Su tale ribasso ha inciso anche l’attesa di un raccolto nazionale 2025 in deciso aumento. Si stimano, infatti, 4,1 milioni di tonnellate di raccolto, in crescita del 17,8% rispetto al 2024 (elaborazione BMTI su dati IGC).

Al contrario, chiudono in netto calo le importazioni dai paesi extra UE: secondo le elaborazioni del 18 maggio 2025, infatti, passano da 1,85 a 1,44 milioni di tonnellate, pari a una diminuzione del 22,3%. In particolare, si sono dimezzati gli arrivi da Turchia e Kazakistan mentre sono aumentati del 94% gli acquisti dal Canada, da sempre uno dei principali fornitori per l’Italia.

Anche il grano tenero mostra segnali di rallentamento nei prezzi. A metà maggio le quotazioni dei listini delle Borse Merci, si sono attestate sui 246 €/t, comunque superiori dell’8,8% rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso le aspettative sul raccolto 2025 sono positive, con una crescita stimata del 10,1% rispetto al 2024 (elaborazione BMTI su dati Osservatorio Cereali della Commissione Europea).

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

La revisione delle prime indicazioni sulla produzione spagnola porta a un impennamento della quotazione dell’extravergine iberico mentre oscillano lampante e vergine. In Italia unica flessione per l’olio Garda Dop, stabili i prezzi nelle altre aree olivicole

20 giugno 2025 | 12:00

Economia

Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia

19 giugno 2025 | 13:00

Economia

Con i dazi cala l'export di vino italiano negli Stati Uniti

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa alla parità dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato da una corsa alle scorte pre-dazi

18 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna

13 giugno 2025 | 17:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante

13 giugno 2025 | 14:30

Economia

L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo

10 giugno 2025 | 16:00