Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 aprile: si impennano le quotazioni in Spagna, stabili in Italia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 aprile: si impennano le quotazioni in Spagna, stabili in Italia

La quotazione dell’olio extravergine di oliva torna ai livelli di un mese fa: 3,85 euro/kg, in forte ascesa anche olio lampante e vergine di oliva. Il boom delle vendite spinge in alto il prezzo. L’Italia veleggia nella stabilità

18 aprile 2025 | 14:00 | Graziano Alderighi

Le novità più significative sul prezzo dell’olio di oliva riguardano la Spagna, con un picco di prezzo di circa 5 centesimi in un solo giorno, dopo settimane di cali continui.

La puntata in alto dei grafici dei prezzi, che si sta riverberando sui listini di extravergine, vergine e lampante, sta dando un po’ di fiducia ai produttori, che stavano vendendo il proprio olio in perdita, dopo le buone indicazioni sulle vendite di olio spagnolo e, quindi, sulle giacenze a fine campagna olearia.

Accade così che l’olio extravergine di oliva arrivi a 3,85 euro/kg secondo Poolred al 18 aprile, praticamente la stessa quotazione di un mese fa. Si tratta, in valore assoluto, di un incremento ben poco significativo: soli 5 centesimi. E’ però il segnale che è importante perché arriva dopo la sospensione dei dazi di Trump al 20% per 90 giorni e dopo il record di vendite di olio anche a marzo.

Il mercato spagnolo sta insomma facendo i conti sulla prospettiva che la buona produzione spagnola, 1,4 milioni di tonnellate, non sia sufficiente a generare stock molto abbondanti, tali da garantire una copertura sovrabbondante tra le campagne olearie, con l’ovvia conseguenza di riaccendere i listini.

Prova ne è che anche il prezzo dell’olio vergine di oliva è cresciuto a poco meno di 3,4 euro/kg, cifra mai raggiunta dal 18 marzo scorso, e il prezzo dell’olio lampante a 3 euro/kg, scizzando di quasi 10 centesimi di euro in un solo giorno.

Nel frattempo in Italia i prezzi dell’olio extravergine di oliva, dopo i rialzi dell’inizio di aprile, rimangono stabilmente alti a 9,7 euro/kg per l’olio extravergine di oliva a Bari secondo Ismea Mercati, 9,4-9,8 euro/kg secondo la Camera di Commercio di Bari e 9,4 euro/kg secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale.

Sulle altre piazze non si registrano evidenti movimenti, né di prezzi né in volume, anche perché i contratti di fornitura sono già stati precedentemente sottoscritti e le giacenze, specialmente nel centro-nord Italia, sono più virtuali che reali.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00