Economia

La guerra in Ucraina ha fatto aumentare i costi per l'agricoltura italiana

La guerra in Ucraina ha fatto aumentare i costi per l'agricoltura italiana

Il costo per l’energia è salito del 66% incidendo in modo maggiore sui bilanci delle imprese. I consumi energetici e dei concimi rappresentano in media il 25% dei consumi intermedi di un’azienda agricola italiana

26 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.

Le aziende agricole italiane con i tre anni di guerra in Ucraina hanno visto aumentare del 21% i costi complessivi per far fronte ai propri consumi intermedi. È quanto rivela il Centro Studi Divulga in occasione dell’anniversario per i tre anni del conflitto in Ucraina.

Il costo per l’energia, ad esempio, è salito del 66% incidendo in modo maggiore sui bilanci delle imprese.Infatti, i consumi energetici e dei concimi rappresentano oggi in media il 25% dei consumi intermedi di un’azienda agricola italiana, mentre prima della guerra il loro peso si aggirava intorno al 20%.

A fronte di una riduzione dei volumi utilizzati dalle singole aziende agricole, il valore di tutte le voci di costo principali a bilancio è notevolmente cresciuto. Ad incrinare la capacità di generare redditi di molte imprese agricole, e quindi ad aggravare la propria sostenibilità economica, l’aumento dei costi per mangimi e spese per il bestiame (+11% in termini monetari) e per i fitosanitari (circa l’8% in più rispetto al 2021) che rappresentano una voce di spesa importante per il settore agricolo italiano (circa un terzo dei costi aziendali totali).

Le quotazioni medie dei principali fertilizzanti hanno subito una crescita esponenziale proprio nel 2022, anno dell’invasione russa (+173% rispetto al 2019). Successivamente c’è stata una progressiva contrazione dei prezzi (in media -45%) ma in ogni caso su valori decisamente più alti rispetto al passato. Ad oggi, le quotazioni medie dei fertilizzanti registrate a gennaio 2025 si attestano su valori medi del 49% superiori al 2019. In rialzo anche le quotazioni del gasolio agricolo, più alti del 22% circa rispetto a prima del conflitto.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 16 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, ancora in calo la Spagna

Il mercato spagnolo continua a manifestare, con alti e bassi, un trend in discesa per tutte le categorie. Con le ipotesi di una buona campagna olearia la prospettiva possa scendere sotto i 3 euro/kg. Quotazione in Italia immobile

16 maggio 2025 | 14:00

Economia

Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese

15 maggio 2025 | 12:00

Economia

L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine

13 maggio 2025 | 16:00

Economia

Pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso nei mercati

È il momento ideale per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all’ingrosso che vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg. In lieve aumento i prezzi delle fragole per il maltempo

10 maggio 2025 | 09:30

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 9 maggio: cresce la quotazione dell’extravergine italiano, in calo gli oli spagnoli

Si amplia ancora la forbice di prezzo tra olio di oliva spagnolo e olio di oliva italiano. Ormai l’olio extravergine di oliva italiano sfiora i 10 euro/kg a Bari mentre è a 3,7 euro/kg in Spagna. Forti cali per olio vergine e lampante

09 maggio 2025 | 19:15

Economia

Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna mercati strategici per il Grana Padano

A gennaio 2025 sono state esportate complessivamente 220.996 forme da 38 chilogrammi, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Gli Stati Uniti segnano un incremento del 14%

06 maggio 2025 | 14:00