Economia
Il primo prezzo dell’olio di oliva italiano nel 2025: 9,4 euro/kg al 2 gennaio

La prima quotazione ufficiale del nuovo anno a Foggia, mentre le contrattazioni in Spagna continuano a ritmo lento con la stabilità dell’extravergine e l’impennata per vergine di oliva e olio lampante
03 gennaio 2025 | 11:30 | Graziano Alderighi
E’ stata Foggia ad aver dato il calcio di avvio alle quotazioni dell'olio extravergine di oliva del nuovo anno, con la quotazione al 2 gennaio 2025, rilevata da IsmeaMercati, a 9,4 euro/kg, stabile rispetto al 2024.
Nessuna novità neanche sulle altre piazze, in attesa della ripresa delle contrattazioni dopo le Feste.
Serpeggia preoccupazione che ricomincino i traffici di olio straniero, per spacciarlo come italiano, visto che la produzione di olio nazionale sarà sotto le attese, a poco più di 200 mila tonnellate, un 10% in meno rispetto alle previsioni Ismea.
I timori che si ripetesse il record storico negativo delle 182 mila tonnellate è stato scongiurato grazie alle buone rese in frantoio a dicembre in Puglia.
Il trend dei prezzi dovrebbe mantenersi stabile, vista la scarsa disponibilità di prodotto, a meno di manovre speculative già viste a inizio novembre.
Nel frattempo in Spagna il prezzo dell’olio di oliva è in ripresa e non deve sorprendere che la dinamica interessa soprattutto il lampante, che spesso fa da riferimento sul mercato spagnolo.
La quotazione dell’extravergine è sostanzialmente stabile, oscillando tra 4,3 e 4,4 euro/kg nei primi giorni del 2025 secondo PoolRed.
Stabile anche il prezzo dell’olio vergine di oliva a 4 euro/kg al 3 gennaio.
Dopo aver toccato il minimo storico degli ultimi due anni a Natale, a 3,1 euro/kg, l’olio lampante ha iniziato una forte salita, posizionandosi a 3,8 euro/kg al 3 gennaio secondo PoolRed.
Saranno i dati produttivi di dicembre, che indiscrezioni indicano meno positivi del previsto, a indicare il potenziale futuro delle quotazioni in Spagna. Una produzione più vicina a 1,2 milioni di tonnellate che a 1,3 milioni di tonnellate potrebbe riposizionare i prezzi verso l’alto, tenuto conto che si arriverebbe, nuovamente, a settembre con giacenze zero.
Potrebbero interessarti
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00