Economia
L’impatto dello storytelling nel settore del cibo e dell'alimentazione

Oggi i consumatori hanno bisogno di rassicurazione e autenticità e preferiscono ristoranti e produttori del settore del cibo e dell'alimentazione che raccontano la propria storia
19 marzo 2024 | C. S.
Secondo uno studio condotto dallo psicologo statunitense Jerome Bruner la mente umana è circa 22 volte più propensa a ricordare i fatti se questi vengono presentati all’interno di una storia. Soprattutto se il racconto è supportato da dati reali: dal 2019 ad oggi l’utilizzo del data storytelling in comunicazione (ovvero la tendenza a raccontare fatti e dati attraverso contenuti visivi e una narrazione coinvolgente) è cresciuto del 233% (dati Leapmesh).
Negli ultimi anni lo storytelling ha assunto sempre più importanza soprattutto nel settore food & beverage. Secondo una ricerca condotta da The Fork, tra i trend previsti per il mondo food nel 2024, la narrazione occupa il primo posto.
Il cibo è da sempre considerato un punto fermo che trasmette sicurezza e favorisce le connessioni umane; per questo i consumatori, che hanno sempre più bisogno di rassicurazione, sono spinti a ricercare brand che siano in grado di raccontare storie autentiche.
In questo senso svolge un ruolo sempre più importante il packaging.
Quando il packaging racconta una storia
Nel settore food & beverage il packaging non è utile solo per contenere e proteggere fisicamente i prodotti ma è utilizzato anche come strumento di comunicazione aziendale per mettere in evidenza i propri valori e principi, la propria storia, il legame con il territorio e i propri elementi distintivi.
Ecco alcuni brand che hanno scelto di attribuire al packaging un nuovo e diverso significato:
â Molino Moras, l’azienda molitoria friulana che, oltre a insistere sulla qualità delle proprie farine, ha scelto di dedicare un’intera linea della propria produzione alla salute alimentare dei più piccoli e di creare AmorBimbi, una farina innovativa con un basso livello di contaminanti per bambini sopra i tre anni di età. Un progetto dal grande valore sociale che secondo Molino Moras meritava un packaging a grande impatto. Realizzato insieme a un gruppo di giovani designer dell’Istituto universitario Isia Roma Design, il packaging di AmorBimbi, basandosi su immagini divertenti che raccontano come il chicco di grano si trasforma in farina, parla direttamente ai bambini e mira a trasmettere sicurezza, accoglienza e fiducia. L’obiettivo finale è incentivare un’alimentazione consapevole e responsabile per tutta la famiglia e per attivare un dialogo attento su ciò che si porta in tavola;
â Pasta Armando, il pastificio campano che, volendo dare visibilità ai valori della propria terra e alle storie degli agricoltori che la coltivano con dedizione, ha puntato su un packaging fatto di elementi semplici, che rimandano ai colori e immagini della natura e dei campi, dove nasce il grano vero protagonista di tutta la narrativa. Il trattamento dello storytelling sul packaging è giocoso, colorato e genuino;
â Amedei, l’azienda toscana specializzata nella produzione artigianale di cioccolato con il gusto e lo stile Made in Tuscany. II packaging Amedei racconta da sempre la provenienza delle proprie materie prime ma nel 2023 l’azienda ha presentato la collezione limitata “La Fabbrica del cioccolato” per celebrare la storia dello stabilimento. Si tratta di un packaging composto da 3 confezioni in cui sono inseriti una riproduzione in cioccolato dello stabilimento aziendale, decorato con immagini di fave del cacao e le tavolette dedicate ai luoghi in Africa e Centro America in cui Amedei seleziona le piantagioni e le fave migliori;
â Grom, il brand torinese fondato nel 2003 che crea gelati realizzati con ingredienti naturali e ricercati. Grom sceglie di utilizzare il proprio packaging, rigorosamente mono-materiale e riciclabile, per riflettere i valori aziendali e lo sfrutta per parlare dell’approccio che l’azienda ha rispetto alle materie prime. Sul packaging dei vari prodotti sono state disegnate una sequenza di illustrazioni che raccontano la “magia” del seme che germoglia, diventa pianta, poi frutto e infine nuovo seme, in un loop che racconta il cerchio della vita;
â Biscottificio Mattei Prato, lo storico biscottificio pratese della famiglia Pandolfini conosciuto come “mattonella”. Dal 1858 l’azienda produce e racconta l’artigianalità dei biscotti toscani in packaging che illustrano la storia e le tradizioni. Da queste intenzioni nasce la loro tipica biscottiera, illustrata da Simone Massoni e Ilaria Falorsi tutta dedicata alla cittaÌ di Prato con l’iconografia del Duomo, pensata per contenere i biscotti di Prato alle mandorle realizzati secondo la ricetta classica;
â Baladin, produttore piemontese di birre artigianali che dal 1996 punta sulla massima qualità della materia prima e su un attento equilibrio di aromi. Si tratta di un birrificio contraddistinto dalla continua voglia di sperimentare e che, a difesa del Made in Italy, produce birre dedicate alle regioni italiane come la SUD, tributo alle terre del sud d’Italia. SUD di Baladin fa parte del progetto “Dalla Terra alla Birra” che richiama l’impegno che Baladin compie nel promuovere una birra artigianale realizzata esclusivamente con materie prime nazionali, il cui packaging racconta esplicitamente tutti questi valori.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00