Economia
Soffrono le vendite di olio extra vergine di oliva e cambia l’approccio del consumatore davanti allo scaffale
Il consumatore di olio d'oliva sta diventando meno generoso nell'uso del prodotto, acquistando i formati più piccoli, ma con maggiore frequenza, passando dall’extra vergine all’olio di oliva o all’olio di sansa
10 gennaio 2024 | Vilar Juan
Olio di più bassa qualità, ma sempre di olive, con acquisti più frequenti e meno abbondanti. Questo è il risultato di un'analisi condotta dall'Università Internazionale dell'Andalusia e dal Gruppo Oleícola Jaén, attraverso l'aula universitaria Oleícola Innova per l'innovazione e la divulgazione dell'olivicoltura e della tecnologia olearia, creata in accordo tra le due istituzioni presso la sede di Antonio Machado a Baeza (Jaén).
Lo studio è stato condotto dal gruppo Vilar, da Juan Carlos Marín, responsabile della drogheria di Alcampo, da Juan Carlos García, chef del Restaurante Vandelvira, e da Carmen Morillo, direttore finanziario del Grupo Oleícola Jaén.
Lo studio è stato realizzato tra gennaio e dicembre dello scorso anno, entrambi compresi, prendendo in considerazione tutti i tipi di oli e grassi consumati in Spagna nei supermercati e negli ipermercati; sono stati analizzati 63 ipermercati e quasi 250 supermercati, con un'incidenza di oltre un milione di famiglie rappresentate, che equivale a poco meno di 2,6 milioni di consumatori, iper e super che rappresentano una quota di mercato per la categoria pari al 68% della domanda di oli di oliva.
In termini di risultati, la categoria degli oli raffinati diversi dall'olio d'oliva (olio di girasole, di mais, ecc.) ha registrato un calo delle vendite del 10,95%, con un aumento solo sostenuto del volume; anche l'olio venduto da semi misti, estratto da diversi semi oleosi, ha subito un aumento di prezzo di quasi il 19%, mentre l'olio di girasole ha subito un calo della domanda nel periodo studiato del 10,95% e del prezzo del 26%.
Soffrono le vendite di olio extra vergine di oliva e cambia l’approccio del consumatore davanti allo scaffale
Per quanto riguarda gli oli di oliva raffinati, la sansa è cresciuta in termini di domanda del 157,18% e di prezzo del 17,14%; per quanto riguarda gli oli di oliva intensi e dolci, i primi sono aumentati in termini di prezzo del 50,2%, mentre i secondi sono aumentati del 53,4%; in termini di fatturato, sono cresciuti rispettivamente del 22,3% e del 46,7%, cioè sono tutti cresciuti in termini di domanda e di fatturato. In termini di quantità di articoli richiesti, la domanda per unità di prodotto diminuisce in media del 6,6% in questa categoria.
In conclusione, nella categoria degli oli di oliva vergini, la domanda è cresciuta in media del 33,01% in termini di prezzo e del 25,89% in termini di fatturato, in tutti, sia in valore assoluto che in quantità di prodotto richiesto, tranne che per gli oli extravergine di oliva superiori a 1 litro, dove la domanda di quantità di prodotto è diminuita del 17,86%, mentre gli oli di oliva vergini sono cresciuti anche in domanda, fatturato e prezzo, rispettivamente del 36,5%, 41,57% e 93,32%.
Pertanto, il consumatore di olio d'oliva sta diventando meno generoso nell'uso del prodotto, acquistando in formato ridotto, ma con maggiore frequenza, e a sua volta è scivolato verso il basso nella gamma delle famiglie di prodotto, ma non sta cercando di uscire dalla categoria dell'olio d'oliva, da cui la crescita della sansa.
Potrebbero interessarti
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo
Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00