Economia

Il prezzo minimo dell’olio di oliva italiano sullo scaffale del supermercato

Il prezzo minimo dell’olio di oliva italiano sullo scaffale del supermercato

A che prezzo si troverà l’olio d’oliva italiano nelle prossime settimane e mesi sullo scaffale del supermercato? L’analisi del prezzo minimo sulla base delle quotazioni all’ingrosso e delle prospettive di produzione

30 novembre 2023 | T N

I prezzi dell’olio di oliva paiono già alti sugli scaffali dei supermercati per i consumatori italiani ma ancora non si vede l’impatto completo dei rincari delle quotazioni all’origine, in parte assorbito dalle aziende di imbottigliamento, dall’industria olearia e dalla Grande Distribuzione.

Ma quale sarà il prezzo dell’olio extra vergine di oliva sullo scaffale del supermercato nel 2024?

Per rispondere alla domanda sul prezzo a scaffale dell’olio di oliva italiano bisogna fare una breve premessa. Le scorte sono ridotte al minimo e pertanto, per i prossimi mesi, si farà riferimento ai prezzi all’ingrosso delle ultime settimane, indicativamente da giugno-luglio 2023 in poi.

La quotazione all’origine minima registrata ufficialmente è stata di 7,9 euro/kg ma sappiamo di cisterne di olio vendute anche a 7,5 euro/kg. Possiamo ragionevolmente affermare che il prezzo minimo all’ingrosso dell’olio di oliva italiano sia stato di 7,7 euro/kg per volumi minimi: 15-20 mila quintali al massimo di extra vergine di oliva. La quotazione massima registrata è invece stata di 9,5 euro/kg, con il prezzo attuale che oscilla tra gli 8,5 e i 9 euro/kg.

La produzione appare scarsa in tutto il Mediterraneo e quindi è improbabile che i prezzi all’origine scendano.

Il prezzo minimo dell’olio di oliva italiano sullo scaffale del supermercato nel 2024

Partiamo dunque dall’analisi del prezzo minimo dell’olio di oliva italiano a scaffale, a partire dai 7,7 euro/kg all’ingrosso.

Al costo di approvvigionamento vanno aggiunti quelli di trasporto e logistica (10 centesimi a kg) e quelli industriali come movimentazione, filtrazione, blend, analisi (40 centesimi al kg). Si ha così un costo a chilo di olio di 8,1 euro/kg. Considerando la trasformazione kg/litro, abbiamo un costo industriale dell’olio extra vergine di oliva a 7,5 euro/litro.

A questi vanno aggiunti i costi di imbottigliamento e logistica (50 centesimi) ma anche i costi generali dell’industria olearia che, su un prodotto da vendere in offerta, vengono compressi il più possibile. Stimiamo al 5-10%.  A questi va aggiunta l’Iva (4%). Ne consegue un costo complessivo di cessione dall’industria olearia alla Grande Distribuzione di 8,8-9 euro/litro.

Se aggiungiamo costi e marginalità della Grande Distribuzione, circa 20%, il posizionamento minimo dell’olio di oliva italiano a scaffale dovrebbe essere di circa 11 euro/litro, ovvero 8,25 euro per la classica bottiglia da 0,75 litri.

E’ ipotizzabile, senza grande scandalo, che azzerando marginalità e comprimendo i costi per industria e GDO, si possa trovare qualche offerta, per un numero di bottiglie limitato, a 9,9 euro/litro, ovvero 7,49 euro per la bottiglia da 0,75 litri. Sarà questo, molto probabilmente, il prezzo minimo dell’olio extra vergine di oliva a scaffale nel 2024. Offerte volantino dalla durata breve che vedremo probabilmente tra gennaio e febbraio.

Il prezzo medio dell’olio di oliva italiano sullo scaffale del supermercato nel 2024

E’ lecito allora chiedersi quale sarà il prezzo medio dell’olio di oliva italiano a scaffale nel 2024.

I conti sono presto fatti.

Consideriamo un costo medio di approvvigionamento di 8,7 euro/kg, a cui si aggiungono i costi di logistica e industriali già descritti precedentemente (50 centesimi totali), con un costo generale industriale compresso al 10% e l’Iva al 4%. Ne consegue un costo industriale di 10,5 euro/kg, ovvero 9,7 euro/litro. A questi aggiungiamo una marginalità lorda minima per l’industria, ovvero un guadagno (notoriamente assente nel prodotto in offerta), pari ad almeno il 5%, che porta il prezzo di cessione dell’olio di oliva italiano alla GDO a 10,2 euro/litro.

Come prima dobbiamo aggiungere costi e marginalità della Grande Distribuzione, al 20-25%, da cui discende un prezzo dell’olio di oliva italiano che oscilla tra i 12,5 e i 13 euro/litro, ovvero 9,49 euro per la classica bottiglia da 0,75 litri. Possibile qualche operazione commerciale a 8,99 euro per bottiglia da 0,75 litri.

Sotto a questi prezzi è bene prestare molta attenzione a quello che si acquista.

Leggi anche: Quanto costerà l’olio extra vergine di oliva comunitario al supermercato nel 2024?

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00