Economia
L’uso non alimentare degli oli vegetali influisce sui prezzi al pari del clima

Solo l'80% degli oli e dei grassi alimentari prodotti sul pianeta viene utilizzato come alimento, per un consumo annuo pro capite di quasi 25 kg, ovvero 63 volte il consumo annuo pro capite di olio d'oliva
06 luglio 2023 | Vilar Juan
50 milioni di tonnellate di oli e grassi commestibili sono destinati a usi non alimentari.
Questa è una delle conclusioni tratte dalla tavola rotonda dal titolo "Alternative oils and by-products market", tenutasi l'8 e il 9 giugno al Congresso internazionale "Vegoil Trade 2023", a Rotterdam, organizzato da APK Inform, con la partecipazione di oltre 300 persone.
Secondo dati provenienti da fonti quali l'Associazione argentina degli oli e dei grassi, la FAO e l'USDA National Agricultural Statistics Service, nel 2021 il pianeta ha prodotto un totale di quasi 248 milioni di tonnellate di oli e grassi, animali e vegetali,
In ordine di importanza in base alla loro quota sul totale abbiamo 71,48 milioni di tonnellate di olio di palma, 55,37 milioni di tonnellate di olio di soia, 27,62 milioni di tonnellate di olio di colza, 19,33 milioni di tonnellate di olio di girasole, e un lungo eccetera che comprende sego e grassi animali con 41,50 milioni di tonnellate.
Il consumo annuo pro capite di oli e grassi nel mondo è di quasi 25 kg, ovvero 63 volte il consumo annuo pro capite di olio d'oliva.
Tuttavia, solo l'80% degli oli e dei grassi alimentari prodotti sul pianeta viene consumato come alimento, cioè quasi 50 milioni di tonnellate di oli e grassi alimentari (6,2 chilogrammi per persona all'anno, circa 16 volte il consumo di olio d'oliva per persona all'anno) vengono utilizzati per produrre biocarburanti, industrie chimiche e biochimiche, eccetera, colza, soia e una grande quantità di oli, grassi e sego di origine animale.
Questa circostanza ha letture diverse: da un lato, l'andamento dei prezzi all'origine degli oli e dei grassi alimentari non è esclusivamente soggetto alla domanda proveniente dal consumo umano, o animale sotto forma di risorse commestibili, dall'altro, la preponderanza di alcuni grassi animali e vegetali da destinare a usi diversi da quello alimentare, non solo agiscono da traino nella creazione di escalation dei prezzi di questi stessi oli e grassi, ma anche di altri oli e grassi, creando tensioni sulle quotazioni, rendendo disponibili le scorte agli operatori con maggiore potere d'acquisto, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia destinato a usi non alimentari o non alimentari.
Questo dimostra che nella creazione dei prezzi degli oli e dei grassi alimentari, oltre alla climatologia, alla produzione, all'offerta e alla domanda del settore alimentare, c'è un nuovo fattore, ovvero il bisogno dell'industria non alimentare di queste risorse come input necessari, portando alla ribalta un'evoluzione intrinseca dei tempi: gli alimenti devono essere destinati a un uso diverso da quello di cibo?
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00