Economia
L’uso non alimentare degli oli vegetali influisce sui prezzi al pari del clima
Solo l'80% degli oli e dei grassi alimentari prodotti sul pianeta viene utilizzato come alimento, per un consumo annuo pro capite di quasi 25 kg, ovvero 63 volte il consumo annuo pro capite di olio d'oliva
06 luglio 2023 | Vilar Juan
50 milioni di tonnellate di oli e grassi commestibili sono destinati a usi non alimentari.
Questa è una delle conclusioni tratte dalla tavola rotonda dal titolo "Alternative oils and by-products market", tenutasi l'8 e il 9 giugno al Congresso internazionale "Vegoil Trade 2023", a Rotterdam, organizzato da APK Inform, con la partecipazione di oltre 300 persone.
Secondo dati provenienti da fonti quali l'Associazione argentina degli oli e dei grassi, la FAO e l'USDA National Agricultural Statistics Service, nel 2021 il pianeta ha prodotto un totale di quasi 248 milioni di tonnellate di oli e grassi, animali e vegetali,
In ordine di importanza in base alla loro quota sul totale abbiamo 71,48 milioni di tonnellate di olio di palma, 55,37 milioni di tonnellate di olio di soia, 27,62 milioni di tonnellate di olio di colza, 19,33 milioni di tonnellate di olio di girasole, e un lungo eccetera che comprende sego e grassi animali con 41,50 milioni di tonnellate.
Il consumo annuo pro capite di oli e grassi nel mondo è di quasi 25 kg, ovvero 63 volte il consumo annuo pro capite di olio d'oliva.
Tuttavia, solo l'80% degli oli e dei grassi alimentari prodotti sul pianeta viene consumato come alimento, cioè quasi 50 milioni di tonnellate di oli e grassi alimentari (6,2 chilogrammi per persona all'anno, circa 16 volte il consumo di olio d'oliva per persona all'anno) vengono utilizzati per produrre biocarburanti, industrie chimiche e biochimiche, eccetera, colza, soia e una grande quantità di oli, grassi e sego di origine animale.
Questa circostanza ha letture diverse: da un lato, l'andamento dei prezzi all'origine degli oli e dei grassi alimentari non è esclusivamente soggetto alla domanda proveniente dal consumo umano, o animale sotto forma di risorse commestibili, dall'altro, la preponderanza di alcuni grassi animali e vegetali da destinare a usi diversi da quello alimentare, non solo agiscono da traino nella creazione di escalation dei prezzi di questi stessi oli e grassi, ma anche di altri oli e grassi, creando tensioni sulle quotazioni, rendendo disponibili le scorte agli operatori con maggiore potere d'acquisto, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia destinato a usi non alimentari o non alimentari.
Questo dimostra che nella creazione dei prezzi degli oli e dei grassi alimentari, oltre alla climatologia, alla produzione, all'offerta e alla domanda del settore alimentare, c'è un nuovo fattore, ovvero il bisogno dell'industria non alimentare di queste risorse come input necessari, portando alla ribalta un'evoluzione intrinseca dei tempi: gli alimenti devono essere destinati a un uso diverso da quello di cibo?
Potrebbero interessarti
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo
Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00