Economia
IL CONSUMO MONDIALE DELLE BEVANDE NEL 2006? SI REGISTRA UNA CRESCITA CONTENUTA
Sono le acque minerali a guadagnare il maggiore incremento. Nei prossimi tre anni le bevande calde thé, caffè e latte saranno superate dal comparto delle bibite fredde. Al Simei di Milano, previsto per metà novembre, ci sarà sull'argomento un importante workshop sul marketing delle bevande in prospettiva futura
14 luglio 2007 | T N
Nel 2006 cresce del 2,3% il consumo complessivo delle bevande nel mondo.
Balzo in avanti senza pari delle acque minerali: +6,2%.
Eâ stimato in 1.500 miliardi di litri il consumo di bevande (calde e fredde) nel mondo, con una crescita del 2,6% pari a un volume medio pro-capite di 230 litri. Sono questi i dati di www.globaldrinks.com il database on line curato da Zenith International, società di consulenza leader nel settore Beverage.
A livello mondiale, la quota di mercato maggiore è quella del caldo (thè, caffè, latte....) che tuttavia, secondo gli esperti, sarà sorpassata nei prossimi 3 anni dal comparto delle bibite fredde, destinato al primo posto con 600 miliardi di litri. I dati del 2006 mettono in luce, infatti, la forte crescita dei consumi di bibite (+3,8% ) per un volume di 517 miliardi di litri pari a una media di 79 litri a persona.
In un clima di crescente consapevolezza dei problemi legati allâobesità e di un sempre maggiore interesse diffuso per i valori della salute e del benessere, lâincremento dei consumi di bibite è stato guidato recentemente dai comparti del âbetter for youâ, ovvero dai prodotti che meglio rispondono alle esigenze specifiche del singolo. Tra questi ci sono in particolare le acque imbottigliate, le bevande a base di frutta e le bibite mirate a singoli bisogni.
Questa tendenza dei consumi sembra destinata a proseguire nei prossimi anni come dimostrano da un lato le acque in bottiglia, pronte a colpire le bibite gassate entro il 2009 e dallâaltro le bevande lisce che si stanno avvicinando velocemente al volume complessivo dato dai succhi di frutta, dai nettari e dai prodotti solubili.
Proprio a questi temi Zenith e SIMEI dedicano il workshop in programma per venerdì 16 novembre 2007 dal titolo: Il marketing delle bevande per lo stile di vita del futuro.
Allâinterno del beverage, di particolare interesse è il mercato delle acque minerali. Nel mondo è cresciuto del 6,2% nel 2006 con un incremento del volume senza pari in nessuna altro settore.
In ogni parte del mondo i consumatori si stanno convertendo sempre più alle acque in bottiglia sia perchè più accessibili, sia perchè associate al valori della salute e ai benefici di una buona idratazione, temi sempre più diffusi e condivisi. Zenith si aspetta che nellâarco dei prossimi 5 anni il consumo pro-capite di acqua minerale sorpasserà quello delle bibite gassate.
NellâUnione Europea, il mercato delle acque imbottigliate è cresciuto del 2,4% nel 2006 sfiorando quota 43,9 miliardi di litri. Guardando nel dettaglio i Paesi del nord Europa, forse anche per il favore dellâanticipo della stagione estiva, le vendite sono cresciute facendo registrare alle società produttrici volumi da record. Secondo le previsioni di Zenith nel lungo periodo il mercato rimarrà a crescita sostenuta guidato dallâaumento della consapevolezza dei valori di salute, benessere, idratazione. Nei prossimi 5 anni pertanto la crescita attesa è del 2,6% nella UE e la stima complessiva dei volumi entro il 2010 è di 48 miliardi di litri pari a un incremento finale del 13,5%.
In Italia il consumo delle acque minerali è tra i più alti in europa e nel mondo. Secondo i dati di GFK Panel Services Italia, nel 2006 il volume si è attestato intorno a 8 miliardi di litri con una crescita dello 0,7%. In leggero aumento anche il giro dâaffari (+0,2%) che ha ormai superato 1,6 miliardi di euro.
Molto positive le previsione dei consumi futuri soprattutto per il segmento delle acque lisce naturali che guidano la classifica con il 61,6% dei consumi e il 58,6% del valore rispetto per esempio al segmento effervescente naturale che resta al secondo posto. Le acque gassate benchè a quota 14,5% hanno avuto tuttavia un ottimo incremento dellâ1,5% . Meno richiesta è lâacqua leggermente frizzante che è scesa dello 0,5% nei consumi. Lâinnovazione nel packaging sembra il vero punto su cui investire. Se il PET rimane la soluzione ottimale sia per praticità nei consumi sia per comodità nei trasporti, è pur vero che sono sempre più apprezzate le piccole e medie dimensioni dei 50 cl e le monodosi dei 25cl e 33cl.
Fonte: Uiv
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00