Economia
Alla fine del 2020 l'agricoltura paga pegno all'emergenza Covid

Dal Crea la fotografia del IV trimestre 2020. Le esportazioni agroalimentari hanno superato i 12,2 miliardi di euro e crescono del 2,6% rispetto al 2019, con un aumento dei flussi verso il Nord America
15 aprile 2021 | C. S.
Dopo i segnali di ripresa dei tre mesi precedenti, l’andamento economico del IV trimestre 2020 mostra una tendenza negativa in tutti i comparti produttivi. Rispetto al trimestre precedente, infatti, si registra una diminuzione del PIL dell’1,9%, del valore aggiunto del 2,8% e degli investimenti fissi lordi (-0,2%). È quanto emerge dalla fotografia scattata negli ultimi tre mesi del 2020 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
Rispetto allo stesso periodo del 2019, fra ottobre e dicembre 2020 si è verificata una contrazione del -4% sia dell’indice della produzione dell’industria alimentare sia di quello della produzione delle bevande (con un picco a dicembre di -11%). Tiene, invece, la produzione di vini, grazie ai buoni risultati relativi ai mesi di ottobre e novembre che compensano la riduzione del 20% di dicembre. Gli indici del fatturato dell’industria alimentare e delle bevande crescono sul mercato estero di 4% e si contraggono su quello interno (in particolare l’industria delle bevande con -14%).
Le esportazioni agroalimentari nel IV trimestre 2020 hanno superato i 12,2 miliardi di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2019, crescono del 2,6%, con un aumento dei flussi verso il Nord America (Stati Uniti +13% e Canada +8,3%), mentre le importazioni continuano a calare (-3,2%). I prodotti maggiormente esportati sono stati i derivati dei cereali (soprattutto pasta), ortaggi trasformati (principalmente conserve di pomodoro), oli e grassi (soprattutto olio di oliva) e frutta fresca (uva da tavola, kiwi e mele).
Sentiment analysis 2021: sulla base dei dati raccolti su twitter dal 21 gennaio al 15 marzo 2021, in linea con il periodo precedente, emerge un forte aumento del clima di fiducia nei confronti del settore primario e delle sue politiche, con prevalenza dei giudizi positivi e molto positivi (69%, + 10% rispetto al periodo precedente) rispetto ai negativi e molto negativi (28%).
Potrebbero interessarti
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione

La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo

Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
22 ottobre 2025 | 10:00
Economia
L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati
18 ottobre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali
17 ottobre 2025 | 14:30
Economia
I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra
17 ottobre 2025 | 13:30