Economia

Prezzi alimentari mondiali in calo ad agosto

I prezzi del mais e del grano spingono l'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari al ribasso ma con previsioni al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola 

06 settembre 2019 | C. S.

Ad agosto i prezzi globali dei prodotti alimentari sono diminuiti, trainati dalla brusca diminuzione dei prezzi dei cereali di base e dello zucchero, secondo il rapporto pubblicato oggi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, ad agosto ha registrato un valore di 169,8 punti, un calo dell'1,1% rispetto a luglio, ma comunque in aumento dell'1,1% rispetto ad agosto 2018.

L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è sceso del 6,4% rispetto al mese precedente. I valori del mais hanno subito un netto ribasso a causa dei raccolti di gran lunga superiori alle previsioni negli Stati Uniti d'America, il più grande produttore ed esportatore di mais del mondo. Anche i prezzi del grano hanno subito una forte pressione al ribasso, che riflette le abbondanti disponibilità per l'esportazione, mentre quelli del riso sono aumentati a causa di fattori stagionali e dei timori per gli effetti delle condizioni meteorologiche sulle coltivazioni in Thailandia.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero è sceso del 4.0% rispetto a luglio, soprattutto a causa dell'indebolimento del Real Brasiliano e delle prospettive di maggiori spedizioni dall'India e dal Messico.

Viceversa, ad agosto l'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è salito del 5,9%, segnando il livello più alto degli ultimi 11 mesi, dovuto alla ripresa della domanda mondiale di importazioni di olio di palma e delle condizioni meteorologiche sfavorevoli nelle principali aree di coltivazione in Indonesia. Anche i prezzi dell'olio di soia sono aumentati, in parte a causa dei ridotti volumi di semi frantumati rispetto alle previsioni in Nord America.

Ad agosto l'Indice FAO dei prezzi della carne è salito dello 0,5%, un incremento del 12,3% rispetto al valore di inizio anno. L'incremento riflette l'aumento delle quotazioni internazionali del prezzo della carne suina, sostenuto dalla forte domanda di importazioni dalla Cina, dove la peste suina africana ha ridotto la produzione interna.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è salito dello 0,5% rispetto al valore di luglio, invertendo i bruschi cali registrati nei due mesi precedenti con l'aumento delle quotazioni del formaggio, del latte scremato in polvere e del latte intero in polvere.

Nuove previsioni per la produzione cerealicola mondiale

È stato inoltre pubblicato il nuovo Bollettino FAO sull'Offerta e Domanda di Cereali, nel quale le previsioni di luglio per la produzione cerealicola mondiale sono state incrementate di 22 milioni di tonnellate, portandole a 2.708 milioni - pari al 2,1% in più rispetto al 2018.

Le revisioni riflettono prevalentemente le incoraggianti previsioni per la produzione di mais negli Stati Uniti. Nel frattempo la FAO ha abbassato le sue previsioni per la produzione mondiale di grano nel 2019, a causa della ridotta produttività delle coltivazioni nell'Unione Europea e nella Federazione Russa, che si prevede sarà comunque maggiore del 5,0% rispetto al 2018. La previsione per la produzione mondiale di riso è stata rivista da luglio a 517 milioni di tonnellate, alla pari del livello record dell'anno scorso, trainata dagli aumenti in Cina e negli Stati Uniti.

Il consumo mondiale di cereali per l'anno prossimo dovrebbe raggiungere il nuovo record di 2.715 milioni di tonnellate - sostenuto dal consumo di riso, che ha raggiunto il massimo storico di 519 milioni di tonnellate - con un aumento pro capite di 0,5 chilogrammi rispetto all'anno scorso. Sono inoltre aumentate le previsioni del consumo di grano, mais e orzo.

Le maggiori prospettive di raccolto indicano che le scorte mondiali di cereali raggiungeranno gli 847 milioni di tonnellate entro la fine della stagione 2020, che tuttavia rimarrebbero al di sotto dei livelli di apertura per circa 16 milioni di tonnellate. Negli Stati Uniti si prevede un marcato accumulo delle scorte di mais, mentre in Cina le scorte di grano sono tuttora destinate ad aumentare del 7,9% e a raggiungere il massimo storico.

Le previsioni della FAO per il commercio mondiale di cereali sono rimaste invariate a circa 415 milioni di tonnellate, in quanto i previsti aumenti del commercio di grano e riso hanno compensato le ridotte prospettive per il mais e il sorgo.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00