Economia

L'ITALIA PUO' SUPERARE LA FASE DI STALLO, C'E' UNA REALTA' PRODUTTIVA CHE FUNZIONA

Le esperienze istituzionali e imprenditoriali sono una “vincente” realtà italiana. E' quanto emerge dal rapporto "Eccellenza" di Eurispes. Esiste nel Paese chi ha saputo, con caparbietà e sapienza organizzativa, individuare rilevanti traiettorie di mercato in Italia e all’estero

24 giugno 2006 | Ada Fichera

Capacità di innovazione, di processo e di prodotto e qualità dei percorsi organizzativi.
In sintesi, sono questi i punti cruciali del “Rapporto Eccellenza” presentato dall’Eurispes, solo qualche giorno fa.
Secondo l’Eurispes, l’Italia può superare l’attuale e difficile congiuntura se saprà valorizzare quelle aree di eccellenza produttiva e istituzionale, spesso trascurate nel nostro Paese, in cui vigono modelli organizzativi all’avanguardia.

È importante anche che sappia intervenire là dove la ricerca e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica rappresentano una missione strategica da assolvere quotidianamente.
Secondo questa documentata ricerca, c’è un’Italia imprenditoriale che funziona, un’Italia che ha saputo, con caparbietà e sapienza organizzativa, individuare rilevanti traiettorie di mercato in Italia e all’estero.

Allo stesso modo, esistono enti ed istituzioni pubbliche, che hanno impostato la propria missione su principi come la qualità dei processi organizzativi interni e l’efficacia del servizio fornito.
Si tratta di un’eccellenza che non conosce confini territoriali.
Essa è presente nelle regioni settentrionali come in quelle meridionali, appartiene ai tradizionali settori dell’economia italiana o fa riferimento alle aree tecnologicamente più avanzate dell’industria italiana.
Possiamo dunque parlare di una realtà che si esprime attraverso la capacità di “vecchi capitani d’industria” di intraprendere, ma non dobbiamo tuttavia escludere l’intuizione e il coraggio di giovani ed entusiasti timonieri d’impresa.

A far crescere il mondo istituzionale ed imprenditoriale italiano intervengono poi la lungimiranza organizzativa di manager pubblici e dirigenti privati, che rappresentano ormai, di frequente, una tradizione consolidata.
Lo studio dell’Eurispes, che può essere più o meno interessante per chi legge, assume comunque un indiscusso valore, in quanto è la testimonianza di una realtà fiorente e sempre attiva, talvolta persino in crescita.

Un universo nel quale si avverte la costante sensazione di voler progredire passo dopo passo in funzione di un corrispondente sviluppo dell’intero Paese.
In un tempo in cui tutto sembra “nero”, ogni tanto “si fa largo” una buona notizia che rincuora chiunque partecipi ogni giorno alla vita del proprio paese.

Potrebbero interessarti

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00