Economia

Il boom del Prosecco ha trainato il vino italiano nell'ultimo decennio

Nomisma Wine Monitor ha analizzato il mercato del vino nell'ultimo decennio, scoprendo che l'Italia ha fatto meglio della Francia. Non solo bollicine, rispetto a dieci anni fa i vini rossi fermi hanno registrato una crescita del + 56% di vendite all'estero

10 aprile 2018 | C. S.

Negli ultimi 10 anni l'export del vino italiano è cresciuto del 69% in valore, per un incremento pari a 459 milioni di bottiglie in più. Lo rileva il libro "Wine Marketing - Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano" a cura di Nomisma Wine Monitor, e con il supporto di Business strategies, presentato a Firenze.

La performance italiana nell'ultimo decennio, spiega una nota, è superiore a quanto messo a segno dai vini francesi nello stesso periodo (+33%) ma inferiore a quelli neozelandesi (+160%). Nello stesso periodo si è assistito a una riduzione delle esportazioni di vino sfuso (-15% a volumi) e a un vero e proprio boom dei consumi di spumanti nel mondo, conil boom delle esportazioni italiane, in particolare di Prosecco.

"Grazie ad una crescita del 240%, oggi l'Italia contribuisce al 23% di tutto l'export mondiale in valore degli spumanti, contro un peso di appena il 10% detenuto nel 2007" evidenzia Denis Pantini, responsabile Nomisma wine monitor e curatore del volume.

Rispetto a dieci anni fa i vini rossi fermi, che rappresentano il 40% dell'export italiano, hanno registrato una crescita del + 56% di vendite all'estero.

Tra i mercati più promettenti, sottolinea il ceo di Business strategies Silvana Ballotta, c'è quello cinese, che presenta "forti potenzialità di crescita" derivanti anche dal fatto che nei prossimi cinque anni, secondo previsioni Fmi, il reddito medio pro-capite in Cina dovrebbe aumentare del 50%.

L’evento è stata anche l’occasione per un focus sul mercato dei vini toscani attraverso il contributo di importanti produttori, tra cui Lamberto Frescobaldi, Sergio Zingarelli, Guido Folonari e Donatella Cinelli Colombini.

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi alimentari in salita a giugno a causa di carne, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali

Sebbene i prezzi internazionali dei cereali e dello zucchero siano diminuiti, questi cali sono stati superati dai prezzi più elevati per i prodotti lattiero-caseari, la carne e gli oli vegetali

07 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00