Economia

Crescono i prezzi del grano tenero e del mais, ma il grano duro resta al palo

04 luglio 2012 | C. S.

Le quotazioni del frumento tenero e del mais sono aumentate di oltre il 20% nel solo mese di giugno sui mercati internazionali e nazionali, raggiungendo il massimo livello in un anno.

Lo segnala Confagricoltura, evidenziando che lunedì 2 luglio sul mercato a termine di Chicago un bushel di grano (circa 25 kg) per consegna a settembre valeva 7,5 dollari, in confronto ai 6,1 del 15 giugno scorso. Calcolato in euro per tonnellata, l’aumento in quest’ultimo mese è stato di circa 40 euro (da 182 a 221 euro/tonn).

Di poco inferiore l’aumento registrato da EuroNext, il mercato a termine di Parigi, dove una tonnellata di grano tenero, per consegna in agosto, oggi vale 229 euro – picco massimo degli ultimi 12 mesi - mentre due settimane fa era quotata 24 euro in meno. Questo decollo “verticale” dei prezzi del frumento e del mais si sta realizzando sotto la spinta delle crescenti preoccupazioni per l’esito dei raccolti negli Stati Uniti, colpiti da una prolungata ondata di calore nelle pianure centro-occidentali, in particolare nella “Corn Belt”.

Mentre il prezzo del grano tenero resta sostenuto, per il grano duro – che ha perso il 6% solo in quest’ultimo mese e l’8% dallo scorso maggio - il mercato pare non volersi “svegliare”.

“Il mercato attuale non riflette il valore commerciale del raccolto 2012, che è di ottima qualità - commenta Massimiliano Giansanti, componente della Giunta esecutiva di Confagricoltura - paradossalmente, se la tendenza dovesse continuare al ritmo attuale, a settembre il grano duro finirebbe per costare meno del frumento tenero”.

Come sempre, all’inizio della campagna cerealicola, le importazioni da Paesi terzi stanno mantenendo sostanzialmente calmo il mercato italiano, dove i molini non comprano grano duro e produttori sono poco propensi a vendere, dato che il prezzo attuale di 250 – 260 euro/tonn. copre a malapena i costi di coltivazione.

D’altra parte l’industria di trasformazione sembra essersi già abbondantemente approvvigionata oltre atlantico, acquistando a prezzo concorrenziale dal Canada, che ha ancora in giacenza oltre un milione di tonnellate di frumento duro del raccolto 2011, che attualmente quotano 320 $ (250 €)/tonn.

Confagricoltura commenta negativamente questa modalità di gestione del mercato da parte dell’industria, che inevitabilmente crea tensione nei rapporti con i produttori di frumento duro all’interno della filiera della pasta.

Potrebbero interessarti

Economia

Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese

15 maggio 2025 | 12:00

Economia

L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine

13 maggio 2025 | 16:00

Economia

Pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso nei mercati

È il momento ideale per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all’ingrosso che vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg. In lieve aumento i prezzi delle fragole per il maltempo

10 maggio 2025 | 09:30

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 9 maggio: cresce la quotazione dell’extravergine italiano, in calo gli oli spagnoli

Si amplia ancora la forbice di prezzo tra olio di oliva spagnolo e olio di oliva italiano. Ormai l’olio extravergine di oliva italiano sfiora i 10 euro/kg a Bari mentre è a 3,7 euro/kg in Spagna. Forti cali per olio vergine e lampante

09 maggio 2025 | 19:15

Economia

Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna mercati strategici per il Grana Padano

A gennaio 2025 sono state esportate complessivamente 220.996 forme da 38 chilogrammi, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Gli Stati Uniti segnano un incremento del 14%

06 maggio 2025 | 14:00

Economia

Il mercato di grano e cereali nel mondo e le aspettative di semina in Italia

La produzione mondiale di grano nel 2025 dovrebbe essere in linea con quella del 2024. Boom delle aspettative di semine di grano duro in Italia, soprattutto al Sud dove si attende una crescita di 100 mila ettari

05 maggio 2025 | 16:00