Economia

Una fotografia dei flussi commerciali d'olio d'oliva nel mondo

Il Coi ha fornito una serie di utili indicazioni su dove e come si muove l'olio d'oliva nel mondo. Nell'export l'Italia guadagna la piazza d'onore ma è tallonata dalla Tunisia

15 ottobre 2011 | Alberto Grimelli

Il Consiglio oleicolo internazionale ha diramato le sue analisi sui flussi commerciali d'olio d'oliva nel mondo, al contempo sostanzialmente confermando che la scorsa campagna ha visto il sorpasso dei consumi (3.014.500 tonnellate) rispetto alla produzione (3.011.000 tonnellate).

Ma è analizzando i dati commerciali che si hanno le informazioni più interessanti.

Se il consumo mondiale è incrementato del 3% annuo negli ultimi cinque anni, nel corso della campagna 2010/2011 gli aumenti più importanti si sono avuti all'interno dell'Unione europea. (46.100 t), Algeria (11.500 t), Siria (8.000 t) e Turchia (5.000 t), Usa (17.000 t), Cina

(11.000 t), Brasile (8.500 t), Palestina (+ 8.000 t) e Canada (3.000 t). In discesa netta invece il consumo in Giappone (-6.000 t).

Guardando all'export, il flusso commerciale dai paesi produttori verso l'estero, escludendo gli scambi intracomunitari, è stato di 674.000 t, con un incremento del +3% rispetto alla stagione precedente. In particolare risultano più dinamiche le esportazioni da parte dei Paesi extra Ue (+6,6%) mentre al contrario in Vecchio continente sembra faticare (+0,45%).

Il leader mondiale delle esportazioni, con 225.000 tonnellate, si conferma la Spagna seguita dall'Italia con 160.000 t (-35.100 t). Al terzo posto la Tunisia con 100.000 t di esportazioni (+3.000 t). Ottime performance per Turchia e Siria che rispettivamente hanno raggiunti le 38.000 t (+29%) e 25.000 t (+39%)

Se invece guardiamo ai paesi consumatori e non produttori, o comunque non autosufficienti, notiamo che i Paesi, esclusi gli scambi intra-Ue, dove si è importato di più sono stati: Stati Uniti, Cina, Brasile e Canada.

Nei primi nove mesi della campagna olearia 2010/11 (ottobre 2010-giugno 2011) le importazioni aggregate dei principali paesi importatori ha raggiunto le 122.528 t (+11%) rispetto allo stesso periodo della stagione precedente. Le importazioni sono particolarmente aumentate in Brasile (+26%), Canada (+6%) e negli Stati Uniti (+7%) rispetto al tempo stesso periodo dell'anno precedente. Al contrario le importazioni australiane e giapponesi sono diminuite rispettivamente del 9% e del 13%.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati