Economia
Per gli italiani meno cibo in tavola
Il calo è drastico. L'Istat non registrava una discesa annua cosi' forte da oltre un anno. Riduzione più forte per la grande distribuzione
28 maggio 2011 | R. T.
L'Istat segnala un deciso calo delle vendite a marzo, scese del 2% rispetto allo stesso mese del 2010. La diminuzione riguarda tutti i settori incluso l'alimentare e tutti i tipi di punti vendita, ipermercati e discount.
L'Istat non registrava una discesa annua cosi' forte da oltre un anno, ovvero dal gennaio 2010.
La negativa performance delle vendite al dettaglio a marzo, che risultano in calo anche su base mensile (-0,2%) segue lo stallo di febbraio e porta a chiudere in negativo il primo trimestre 2011 (-1% tendenziale e -0,3% congiunturale). Situazione peggiorata anche per prodotti considerati irrinunciabili, con il carrello della spesa che diventa più leggero vista la contrazione delle vendite alimentari (-0,3% su febbraio e -2,6% su marzo 2010).
Analizzando diversi punti vendita, la riduzione più forte l'ha subita la grande distribuzione (-2,1%) anche se non e' andata molto meglio ai piccoli negozi di quartiere (-1,9%), che tradizionalmente pagano sempre il prezzo piu' alto nei periodi di difficolta' economica. In particolare per quanto riguarda le vendite nella Gdo, colpisce il calo segnato dagli ipermercati (-3,9%) e dai supermercati (-2,2%). Mentre si salvano gli esercizi specializzati (+0,7)
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00