Economia
NON FRENA LA DISCESA DEI CONSUMI ALIMENTARI. SOFFRONO TUTTI I COMPARTI
Meno soldi nelle tasche degli italiani significano meno 4% degli acquisti in volume e meno 1,1% in valore. La tendenza non cambierà nel breve periodo, anche se è meno preoccupante rispetto a qualche mese fa. Prospettive? Secondo Neville Isdell, presidente di Coca Cola, ci vorranno almeno un paio d’anni per una concreta ripresa dei mercati
16 ottobre 2004 | T N
I consumi alimentari continuano a segnare il passo. Dai risultati dellâOsservatorio Ismea-Nielsen sugli acquisti domestici emerge a luglio un calo tendenziale (vale a dire rispetto allo stesso mese dellâanno scorso) del 4% in volume e dellâ1,1% in termini di spesa.
Una dinamica, sottolineano gli analisti Ismea, che risulta comunque più attenuata rispetto al meno 7% di giugno. Come più moderata è stata anche la tendenza allâaumento dei prezzi, cresciuti mediamente del 3,3% rispetto al luglio 2003, a fronte di un più 7,8% tendenziale di giugno.
Tra le diverse voci monitorate da Ismea, le contrazioni più vistose nei volumi di acquisto si registrano per le bevande analcoliche (-9%) e alcoliche (-5%), mentre appare più contenuta la tendenza al ribasso dei consumi di derivati dei cereali (-2,6%) e ortofrutticoli (-2%). In aumento gli acquisti di âzucchero, sale, caffè e teaâ (+6%), âcarni, salumi e uovaâ (+2,6%) e prodotti ittici (+2%), a fronte di un andamento stazionario dei lattiero-caseari.
Il dato cumulato dei primi sette mesi 2004 indica una flessone dei volumi del 3% rispetto al corrispondente periodo dellâanno scorso. In termini di spesa il calo è comunque limitato a un meno 0,4%, per effetto di un contestuale aumento dei prezzi del 2,6%
Segnano il passo le bevande, gli oli e i derivati dei cereali. Stazionari invece carni, salumi e uova e lattiero caseari, mentre aumentano gli acquisti di prodotti ittici e ortofrutticoli.
Le proiezioni Ismea fino al mese di ottobre anticipano, sempre sul dato cumulato, una contrazione dei volumi dâacquisto di prodotti agroalimentari del 3% su base annua. Nello stesso periodo la spesa non dovrebbe subire sostanziali variazioni.
âCi vorranno circa un paio d'anni perché la Coca Cola riprenda a crescere e l'obiettivo primario sarà quello di ricreare la rilevanza delle bevande frizzantiâ. Lo ha detto Neville Isdell, presidente e amministratore delegato della Coca - Cola, in un'intervista pubblicata dal Financial Times.
âPer la ripresa ci vorranno dai 18 mesi ai due anni e c'è un periodo di mezzo in cui la gente dirà che non sta avvenendo abbastanza rapidamente.".
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00