Stabili i consumi di bollecine a Capodanno
In calo drastico gli Champagne francesi con il fatturato delle bollicine nazionali che per i brindisi che salutano il 2021 salgono a 200 milioni di euro. Cambiati modi, tempi, formule ma comunque in alto i calici
L'export agrolimentare nazionale tiene nonostante il Covid-19
Il calo di alcuni comparti è stato in parte compensato dalla crescita dell’export di altri importanti prodotti del Made in Italy, come la pasta, le conserve di pomodoro e l’olio di oliva
L'export di vino italiano soffre la pandemia globale da Covid-19
Nel complesso da gennaio a settembre 2020 i volumi esportati sono del 2,6% inferiori a quello dell'anno precedente, mentre in valore la perdita è del 3,4%
Le denominazioni d'origine nazionali valgono quasi 17 miliardi di euro
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza di un sistema Dop/Igp capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano anche in questa fase di difficoltà legata all’emergenza Covid-19
Frenano i prezzi dei terreni agricoli, specie al nord
Le ricadute dell'emergenza Covid, stando ai dati raccolti nei primi mesi del 2020, evidenziano invece una maggiore preoccupazione per le regioni meridionali rispetto alle settentrionali
Aumentano le vendite di vino nella Grande Distribuzione
Crescono i volumi di spumanti e vini a denominazione d’origine, ma anche del vino comune. Aumentano le vendite di vino on line. Le prospettive per il 2021 e l’analisi dei rappresentanti delle insegne distributive e delle cantine
Il Covid frena l'export di vino: le peggiori performance per gli spumanti
La contrazione del valore delle importazioni mondiali sarà di oltre 3 miliardi di euro rispetto al 2019. Il -4,6% a valore per il vino italiano è frutto delle stime previsionali sui principali mercati del commercio mondiale del vino
Cresce il commercio d'olio d'oliva a livello mondiale durante la pandemia Covid
Tutti i mercati hanno registrato una crescita tra marzo e luglio 2020 rispetto allo stesso periodo del precedente anno, in particolare nell'Unione europea, con la Tunisia grande fornitore mondiale
La produzione d'olio d'oliva si dimezza in Puglia
Al Centro Nord si confermano le previsioni piuttosto rosee di inizio autunno mentre il Sud subisce l'alternanza di produzione, con cali del 30% o più. In generale ci si attende in tutta la Penisola un olio di elevata qualità grazie a meteo favorevole e assenza mosca
Fino al 28 novembre è possibile fare domanda per il fondo ristoranti
A disposizione del settore della ristorazione 600 milioni di euro. Sufficiente collegarsi al sito dedicato o andare in un ufficio postale e presentare le fatture degli acquisti effettuati da agosto in poi. Anticipo automatico del 90%
La Grande Distribuzione è l'artefice del successo del biologico
Il fatturato della GDO è ormai il doppio rispetto a quello dei negozi specializzati che hanno un altissimo turnover ma sembrano resistere alla crisi, anche grazie ad acquisizioni e fusioni. Il ritmo di crescita del bio rallenta e ormai è solo a una cifra
Lo scenario e le prospettive per l'agricoltura biologica italiana
La pandemia non ha mutato l’interesse e la sensibilità del consumatore verso i temi del biologico e sostenibilità tanto che quasi un italiano su due compra prodotti italiani, locali o a km0 e uno su tre acquista cibi a marchio bio
L'impatto del Covid-19 sull'agricoltura italiana nel secondo trimestre
Migliora la bilancia commerciale perchè le importazioni calano più dell'export ma il saldo è comunque negativo. I prodotti maggiormente esportati sono stati pasta e conserve di pomodoro e pelati
Gli italiani cercano cibi e bevande sempre di più on line
Con l'emergenza Covid i canali online hanno ricevuto una domanda fino a 30 volte superiore creando molti spazi anche per nuovi operatori. Fatturato a un miliardo entro il 2024
Con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
L'impatto del lockdown e delle nuove misure del governo è devastante. Il bilancio della spesa finale complessiva per prodotti agroalimentari sarà di quasi 30 miliardi di euro in meno
Le imprese alimentari del Sud e l'industria molitoria le più resistenti alle crisi
Il quadro peggiore si ha nei settori della birra e dell'olio di oliva. I comparti con una quota maggiore d'imprese "ad alta resistenza" sono l'industria molitoria, il settore dei liquori, della cioccolateria e del caffè e tè
Il Covid non frena l'export di pasta italiana
Anche nei mesi più critici dell'emergenza epidemiologica, a causa delle misure restrittive adottate da molti Paesi clienti, le esportazioni di pasta non hanno accusato grossi contraccolpi
Nonostante il Covid-19 export di ortofrutta italiana in crescita nei primi sette mesi del 2020
Il buon risultato del comparto è dovuto al solo aumento in valore, mentre calano le vednite in volume. Il valore dell’export complessivo supera i 2,6 miliardi di euro nei primi sette mesi dell'anno