L'innovazione nel mondo delle bevande alcoliche passa dalle scelte del consumatore
Due i principali e grandi trend individuati come tendenze di consumo: “meno ma meglio” che sta spingendo verso prodotti artigianali e locali e la sensibilità ambientale ed etica chefa privilegiare prodotti a basso impatto
Le quotazioni delle derrate agricole mondiali di nuovo in calo
Flessioni per cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero. In controtendenza gli oli vegetali saliti a luglio dello 0,8%, trainati dagli incrementi per girasole e soia, in calo invece l'olio di palma
Vendere su Amazon a costo zero grazie alla Vetrina Made in Italy: domande entro il 6 settembre
Un'opportunità unica per entrare nella vetrina Made in Italy del noto portale di e-commerce senza spese grazie all'accordo con Ice. Verranno selezionate seicento nuove aziende, di cui trecentocinquanta nella condizione di zero export, per partecipare al progetto. Nel progetto di internazionalizzazione anche pubblicità su internet per i prossimi 18 mesi
Segnali positivi per l'agricoltura nazionale, crescono occupazione e investimenti
Dallo studio Crea emerge la prevalenza di un clima di fiducia nel settore agricolo con il 49% dei giudizi “positivo e molto positivo” nel primo trimestre 2019. Le esportazioni agroalimentari, pari a circa a 10,4 miliardi di euro, registrano, rispetto al 2018, un aumento del 6,2%
L'export di vino italiano cresce nel 2019 ma delude le aspettative
Dopo la battuta d'arresto del 2018 torna a crescere, l'export in volume di vino. L’aumento tutto sommato contenuto delle esportazioni in volume, combinate con il 3% dei consumi nei format della GDO, con molta probabilità non saranno sufficienti ad assorbire l’aumento delle disponibilità dovuta all'ottima vendemmia 2018
Nuovo slancio nei consumi domestici: bene bevande e prodotti confezionati
Nel primo trimestre 2019 aumento della spesa del 0,8%. L'incremento è da ascriversi in parte all'aumento dei prezzi, 1% in media l'incremeno, ma in alcuni comparti sono in crescita anche i volumi acquistati
Buone performance per le vendite di vini francesi in Italia
Il trend di vendita registrato nel 2018 è stato in generale positivo: circa il 48% delle enoteche che hanno partecipato all’indagine indica vendite in aumento. Bene tutti i segmenti, sebbene con delle differenze. Per lo champagne, la maggioranza dei clienti richiede prodotti a base Pinot Noir o Chardonnay
Le gelaterie artigianali dominano l'Italia del gusto
Regina del gelato è Roma, seguita da Napoli e Milano. Crescono Ancona, Lecco e Lodi. Un business da 1,5 miliardi in Italia per 19 mila gelaterie. Tre gelatai su dieci sono donne e uno su dieci ha meno di 35 anni. Il 6% sono stranieri
L’artigianalità aiuta il food italiano a triplicare il Pil
Le aziende del food che puntano sull’artigianalità sono cresciute negli ultimi dieci anni molto più della media delle aziende che non hanno fatto la stessa scelta. Tra i punti deboli dell’agroalimentare, invece, la scarsa propensione alla digitalizzazione: solo il 30% delle aziende possiede une-commerce
La bioeconomia italiana vale oltre 330 miliardi di euro annui
L’analisi della futura strategia dell’Unione Europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della bioeconomia potrebbe far arricchire l'Italia. Oggi il settore vale 2 milioni di posti di lavoro e l’obiettivo di un incremento del 15% entro il 2030
Export in negativo per l'ortofrutta italiana nel 2019
L’export cala in valore del 3,3% a volumi stabili nel primo trimestre dell'anno. L’import cresce invece a valore quasi del 9%. Il saldo commerciale resta attivo per 251 milioni ma arretra rispetto al 2018 di ben un terzo. Male soprattutto ortaggi e agrumi
I dati sull'export di vino italiano non tornano
Fonti di informazioni autorevoli e ufficiali, come Istat e Agenzia delle Dogane, forniscono indicazioni e dati molto diversi che aprono scenari differenti sullo stato di salute del comparto vitivinicolo nazionale. Sembra strano me è tutto regolare
Cresce il fatturato delle stelle Michelin italiane
In testa per fatturato la famiglia Alajmo ma è boom di ricavi soprattutto per Carlo Cracco il cui giro d’affari è salito del 60% nel 2018 per portarsi da 7,2 a 13 milioni di ricavi. Bene Enrico Bartolini, ormai giunto al traguardo delle sei stelle con cinque ristoranti in Italia
Per il cibo Made in Italy un decennio d'oro in Giappone
Con un valore superiore ai 57 miliardi di euro, il Giappone rappresenta il quinto mercato al mondo. Nell’ultimo decennio, l’import di vino italiano è cresciuto ad un tasso medio annuo del 4%, quello di formaggi del 5,9%, l’olio d’oliva del 7,5%
Il vino veneto vale 2,22 miliardi di euro di solo export
La quota detenuta dal Veneto sul totale del vino italiano esportato oltre confine è salita al 35,8%. L’abbondante vendemmia ha comportato una diminuzione delle quotazioni , anche se si sono tenute comunque ai livelli medi registrati nell’annata 2016
L'export agricolo europeo torna sui livelli del 2017
Superalcolici, grano, vino, pasta e carni suine hanno trainato la crescita dell'export, con gli Stati Uniti che si confermano primo mercato di sbocco e principale fornitore di prodotti agroalimentari dell'Ue. In marzo il surplus commerciale è cresciuto di 2,5 miliardi di euro
Finalmente tornano a crescere le quotazioni del grano tenero
Mentre è in aumento del 30% la quotazione del grano tenero, mentre è stabile quella del frumento duro, alla vigilia della trebbiatura vengono registrati segnali di ripresa per le importazioni italiane di grano duro provenienti da paesi extra Ue. Stallo anche per i prezzi del mais
Blockchain è credibilità e autorevolezza, le monete più importanti nel futuro mercato agroalimentare
Come per l'internet degli anni 1990 girano tanti guru che promettono miracoli per pochi spiccioli. La blockchain non è solo un collarino informatico per la bottiglia ma un vero e proprio modello nuovo in grado di trasformare i sistemi degli accordi, delle transazioni e delle comunicazioni nei mercati. E non sarà sicuramente semplice e neppure a buon mercato